Morto l'inventore della colla per i Post-it, i foglietti mobili che si riattaccano; all'inizio pareva un flop

Morto l'inventore della colla per i Post-it, i foglietti mobili che si riattaccano; all'inizio pareva un flop

Morto l'inventore della colla per i Post-it, i foglietti mobili che si riattaccano; all'inizio pareva un flop


La morte di Spencer Silver, a 80 anni, è stata annunciata dalla 3M, l'azienda americana produttrice dei blocchetti di carta per appunti, incollati tra loro; nel 1968 aveva creato l'adesivo leggero che li tiene insieme

Spencer Silver aveva 80 anni, aveva passato praticamente tutta la sua vita nella stessa azienda in cui era arrivato, dopo gli studi universitari e dove, nel 1968, aveva inventato qualcosa che poi, oggi, ognuno di noi incontra nella vita quotidiana. Spencer Silver era un  chimico americano, nato nel 1941 a San Antonio in Texas, ed è stato l' inventore dell'adesivo usato nei Post-it, in quei blocchetti di fogli che usiamo per scriverci su gli appuntamenti importanti, il pensiero che rischia di scapparci e non ritrovare più, un numero di telefono o un indirizzo, un tenero buongiorno, il remind di una bolletta da pagare.

Storia di un' invenzione 'sbagliata'

Spencer Silver si era laureato in chimica presso l'Università di Stato dell'Arizona, conseguendo un master nel 1962 e un dottorato in chimica organica presso l'Università del Colorado a Boulder nel 1966, prima di assumere una posizione come capo chimico nei Central Research Labs della 3M. Ed è stata proprio la 3M, insieme ai familiari dell'inventore a dare notizia della sua morte. La sua invenzione vede la luce nel 1968. Quando tutto il mondo era scosso dai venti di cambiamento, nel suo laboratorio della 3M, il chimico Silver realizza un adesivo per carta, ma le cose non vanno proprio nel verso giusto.  La colla, anzi, si rivela un fallimento: lo stesso Silver ha raccontato di come fosse più debole persino della colla utilizzata dai bambini a scuola per i lavoretti. Ma, insieme con un collega, il chimico scoprì però che aveva una caratteristica insolita: poteva essere attaccata a una superficie, staccata e riattaccata senza danneggiare la superficie o perdere la propria viscosità. 

Nasce il post-it, foglietto mobile e versatile

L'adesivo "a bassa adesività", inventato da Spencer Silver era sicuramente abbastanza forte da tenere insieme i fogli, ma nello stesso tempo abbastanza debole da consentire che si staccassero di nuovo senza strapparsi. E poteva essere riutilizzato più volte. Nel 1972, l'azienda decise perciò di brevettare l'invenzione e l'inventore e scienziato Arthur Fry sviluppò dei segnalibri utilizzando proprio l'adesivo di Silver. I foglietti adesivi furono inizialmente commercializzati con il nome di Post 'n Peel in quattro città americane, dal 1977 e poi come Post-it Notes, dal 1980 in tutti gli Stati Uniti. Ed è stato solo l'inizio della sua diffusione ed enorme fortuna perché in breve, il Post- it è diventato molto popolare e presto è stato venduto in tutto il mondo. Silver ha lavorato nella 3M fino al suo pensionamento nel 1996. È nominato in oltre 30 brevetti. Ha ricevuto, nel corso della sua carriera, diversi premi per il suo lavoro, tra cui il 1998 American Chemical Society Award for Creative Invention e l'ammissione alla National Inventors Hall of Fame nel 2011.


Argomenti

invenzione
Post-it
SilverSpencer

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark Samson scrive una lettera ai pm, ero stanco di aspettarla, lei cercava altre persone

    Omicidio Ilaria Sula: Mark Samson scrive una lettera ai pm, ero stanco di aspettarla, lei cercava altre persone

  • Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

    Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

  • Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

    Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."