Moby Prince, la presenza di una terza nave fu la causa della collisione con la petroliera Agip Abruzzo

Moby Prince, la presenza di una terza nave fu la causa della collisione con la petroliera Agip Abruzzo

Moby Prince, la presenza di una terza nave fu la causa della collisione con la petroliera Agip Abruzzo


La presenza di una terza nave fu la causa del disastro che costò la vita a 140 persone. La relazione della commissione di inchiesta: "La petroliera era in una zona vietata all'ancoraggio"

Un disastro che costò la vita a a 140 persone. Oggi però, la verità sull'incidente del Moby Prince, il traghetto della Navarma che la sera del 10 aprile del 1991 si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo, è molto più vicina. Come spiegato dal presidente della commissione parlamentare d'inchiesta, Andrea Romano, le indagini hanno accertato la presenza di una terza nave che di fatto avrebbe provocato il disastro. 


TERZA NAVE NON ANCORA IDENTIFICATA

"La Moby Prince è andata a collidere con la petroliera Agip Abruzzo per colpa della presenza di una terza nave comparsa improvvisamente davanti al traghetto che provocò una virata a sinistra che ha poi determinato l'incidente. Purtroppo questa nave non è ancora stata identificata con certezza". Queste le dichiarazioni del presidente della commissione parlamentare d'inchiesta, Andrea Romano, secondo il quale sarebbero due le ipotesi su cui si dovrebbe investigare ancora: una bettolina (una chiatta per il tasporto merci), o un pescherecchio somalo.


NESSUNA PRESENZA DI ESPLOSIVO A BORDO DEL TRAGHETTO

"Le perizie ci dicono che l'esplosione non fu causa della collisione", ha aggiunto ancora Romano presentando i risultati della relazione finale. Una relazione, approvata all'unanimità, in cui si da risposta a un altro interrogativo centrale, quello della presunta presenza di esplosivo a bordo del traghetto. "L'ipotesi si è rivelata infondata", viene spiegato. "Insieme a quella della nebbia o della distrazione del comando del traghetto durante la navigazione ha contribuito a creare confusione su ciò che è realmente accaduto la notte del 10 aprile 1991". Poi, riguardo le condizioni meteo di quella notte: "Sono state ricostruite con vari documenti o misure fatte da strumenti che si trovavano in quell'area: le conclusioni sono che visibilità di fronte al porto di Livorno era buona se non ottima, vento di pochi nodi, mare calmo e corrente marina ininfluente".



ROMANO: "ENI FORSE SAPEVA CHE AGIP ABRUZZO SI TROVAVA DOVE NON DOVEVA ESSERE"

"Eni, che è una grandissima società ed è un vanto nazionale, forse sapeva che Agip Abruzzo si trovava dove non doveva essere, forse sapeva anche del black out o del vapore e perfino che forse era coinvolta in attività di bunkeraggio clandestino: noi abbiamo chiesto i materiali delle inchieste interne ma non li abbiamo avuti. Spero che chi lo farà in futuro sia più fortunato di noi", ha detto il presidente della commissione parlamentare d'inchiesta Andrea Romano. "Quei documenti per i quali rinnovo l'appello a renderli pubblici - ha osservato Romano - possono contribuire a scrivere un altro pezzo importante di verità di quella tragica notte".


Argomenti

Agip Abruzzo
Andra Romano
Eni
Fotgramma.it
Moby Price

Gli ultimi articoli di Nicolò Pompei

  • Singapore, mondiali di nuoto: Argento e bronzo per i campioni olimpici Martinenghi e Ceccon

    Singapore, mondiali di nuoto: Argento e bronzo per i campioni olimpici Martinenghi e Ceccon

  • Tragedia sull'A1: Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre vittime

    Tragedia sull'A1: Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre vittime

  • Wimbledon: Sinner batte Shelton e vola in semifinale. Cobolli lotta per tre ore ma perde contro Djokovic

    Wimbledon: Sinner batte Shelton e vola in semifinale. Cobolli lotta per tre ore ma perde contro Djokovic

  • Caserta, 26enne ucciso a coltellate durante una rissa, due i feriti. Padre e figlio arrestati

    Caserta, 26enne ucciso a coltellate durante una rissa, due i feriti. Padre e figlio arrestati

  • Formula 1: Doppietta McLaren a Silverstone, storico terzo posto per Hulkenberg. Quarto Hamilton, male Leclerc

    Formula 1: Doppietta McLaren a Silverstone, storico terzo posto per Hulkenberg. Quarto Hamilton, male Leclerc

  • Mondiale per Club: Il Real Madrid elimina la Juventus e vola ai quarti di finale. Decisivo un gol di Garcia

    Mondiale per Club: Il Real Madrid elimina la Juventus e vola ai quarti di finale. Decisivo un gol di Garcia

  • Wimbledon: Sinner batte Nardi nel derby azzurro. Delusione Musetti, out al primo turno

    Wimbledon: Sinner batte Nardi nel derby azzurro. Delusione Musetti, out al primo turno

  • Mondiale per Club: Juventus a punteggio pieno, battuto il Wydad. Ora la sfida al City per il primo posto

    Mondiale per Club: Juventus a punteggio pieno, battuto il Wydad. Ora la sfida al City per il primo posto

  • Meloni dopo il G7: "L'Iran non può avere armi nucleari". Per i leader affidare la mediazione a Putin non è un'opzione

    Meloni dopo il G7: "L'Iran non può avere armi nucleari". Per i leader affidare la mediazione a Putin non è un'opzione

  • Roland Garros: Una finale epica incorona Carlos Alcaraz. Sinner subisce la rimonta dello spagnolo

    Roland Garros: Una finale epica incorona Carlos Alcaraz. Sinner subisce la rimonta dello spagnolo