Il fenomeno potrebbe contenere l'innalzamento degli oceani
Le acque del mare di Ross in Antartide stanno diventando più salate. Il fenomeno potrebbe contenere l'innalzamento del livello del mare perché la salinità fa aumentare la densità delle acque sul fondo degli oceani e ne riduce il volume. E' quanto emerge dai dati preliminari del progetto MORSea (Marine Obsevatory in the Ross Sea), nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide finanziato dal Ministero dell''Università e Ricerca. L'aumento di salinità registrato è apparentemente minimo, di 0,06 parti per mille in più rispetto al 2014, ma le informazioni raccolte hanno sorpreso i ricercatori "perché sono in controtendenza rispetto a quanto misurato per 20 anni e questo indica che bisogna continuare a investigare", ha rilevato Giorgio Budillon dell'università Parthenope, che ha coordinato le ricerche oceanografiche da Napoli.
Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna
Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé
Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo
Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”
Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa
Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito
Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono
Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri
Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso
Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”