Milva, la grande storia della diva in un triplo album

Milva: la grande storia della diva in un triplo album

Milva: la grande storia della diva in un triplo album


Un viaggio musicale con i più grandi successi e canzoni mai pubblicate prima su un album

Esce il 27 maggio un Best Of speciale di Milva che in tre album i più grandi successi e canzoni mai pubblicate prima e riscoperte grazie ai collezionisti. La copertina, ideata da Luciano Tallarini, si sposa con i 46 brani della collezione. Milva, unica artista donna ad aver partecipato a 15 edizioni del Festival di Sanremo, vanta infatti una carriera cinquantennale, oltre 70 album pubblicati e concerti nei teatri di tutto il mondo.
Nei primi due CD si trovano le canzoni del periodo Ricordi e Metronome/Ricordi (1967-1993), fino ad arrivare a “The show must go on” di Giorgio Faletti (ultima presenza della cantante al Festival di Sanremo del 2007) e a “Non conosco nessun Patrizio” di Franco Battiato (2010), ultimo album registrato in studio.

Molti gli autori importanti che hanno scritto per Milva: “Metti una sera a cena” scritto ed orchestrato da Ennio Morricone. “Eva dagli occhi di gatto” di Antonello Venditti. “Uomini addosso” di Negrini/Facchinetti. “La Rossa” di Enzo Jannacci. “Canto a Lloret” di Vangelis. “Sono Felice” di Ron/Antonacci. “Sono nata il 21 a primavera” di Alda Merini e Giovani Nuti.

E ancora: “Centro di gravità permanente” di Franco Battiato pubblicato in Germania e mai in Italia, per lasciar spazio anche ai duetti. Molto intensi quelli con Enzo Iannacci (“Il dritto) e il live “Rinascerò” con Astor Piazzolla.

Nel CD3 si trovano molti brani mai masterizzati prima su CD, da “E per colpa tua....” e “Va bene, ballerò” tratti da un 45 giri del 1972.

Il viaggio nel tempo prosegue con “Se piangere dovrò” (ascoltata nella mitica “Canzonissima” del 1969), “Fumo e odore di caffè” (sigla finale del programma “TV” di Raiuno del 1980 con la collaborazione di Astor Piazzolla). Sempre dal mondo dei 45 giri di fine anni Sessanta, sono state scelte “Diego Cao”, “Nel Buio” e “Juana”.

Ma ci sono anche incursioni artistiche nell’estremo oriente, con brani cantati in lingua giapponese. E’ il caso di “Ho capito che ti amo” di Luigi Tenco, “Canzone” di Don Backy, “Detto Mariano” e “Da troppo tempo” di Colonnello/Albertelli.

Infine, a testimonianza della grande versatilità canora di Milva, c’è un assaggio tratto dall’opera teatrale: “Cantata di un mostro lusitano” con le musiche di Peter Weiss e adattamenti di Strehler/Carpi.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star