MilanOltre celebra la danza italiana e internazionale

MilanOltre celebra la danza italiana e internazionale

MilanOltre celebra la danza italiana e internazionale


La ricca rassegna dal 28settembre al 29 ottobre

Al via al Teatro Elfo Puccini, DanceHaus e NonostanteMarras di Milano dal 28 settembre al 29 ottobre la 31esima edizione di MilanOltre con un calendario ricco di danza nazionale e internazionale: 11 compagnie, 25 serate di spettacolo, 20 titoli di cui 9 in prima nazionale e un progetto speciale. In apertura (28/29 settembre, ore 20.30), torna Anne Teresa DeKeersmaeker con "Rosas danst Rosas". I focus di questa edizione sono dedicati a: Fabrizio Favale, il coreografo poeta, a MilanOltre con due creazioni. Torna per il secondo anno consecutivo anche Roberto Zappalà che sarà in scena con la sua Compagnia per due serate. Protagonista anche la danza del Canada, di cui decorre nel 2017 il 150esimo anniversario dalla fondazione: Louise Lecavalier con due titoli, il gruppo 14 lieux /LORGANISME (Martin Messier, Anne Thériault), Navid Navab in prima nazionale con "Practices of Everyday Life | Cooking", concerto culinario orchestrato. Infine Out Innerspace Dance Theatre, guidata dai coreografi David Raymond e Tiffany Tregarthen. Spazio anche ai 10 anni di Fattoria Vittadini, la compagnia milanese nata in seno alla Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Infine ancora la danza italiana protagonista con Enzo Cosimi e due prime nazionali co-prodotte da MilanOltre per Ariella Vidach con HABITData e per la Compagnia Beltrami.
Il Festival dopo l'incipit con "Rosas danst Rosas" prosegue con un doppio appuntamento per Fabrizio Favale con "Ossidiana" (30 settembre ore 20.30) e con una creazione in prima nazionale, "The Rain Sequence" (1 ottobre ore 19). Torna per il secondo anno consecutivo anche Roberto Zappalà che sarà in scena con la sua Compagnia per due serate. L'1 ottobre (ore 20.30) con "Romeo e Giulietta 1.1-la sfocatura dei corpi".

Il 3 ottobre arriva sul palco della Sala Shakespeare (ore 20.30) "I am beautiful", la coreografia ispirata alla scultura di Rodin e al primo verso de "La Beauté" di Baudelaire. Il 4 ottobre la creazione di Ariella Vidach in prima nazionale coprodotta da MilanOltre e sostenuta da NEXT. "HABITData" tra passato e presente mette a nudo la relazione tra uomo e macchina, tra biologia e robotica, due mondi alla ricerca di un equilibrio.

Dal 5al 12ottobre i 10 anni di Fattoria Vittadini, la compagnia milanese nata in seno alla Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano che ha saputo imporsi sulla scena nazionale ed europea. Il focus si compone di 3 titoli di cui 2 assolute novità. Il 5 ottobre (ore 20.30) "To this Purpose Only", coreografia Nicola Mascia e Matan Zamir. Due le prime nazionali: il 9 ottobre (ore 21) la coreografia "Daniel Abreu, Salvaje". Il 12 ottobre (ore 21) "My.True.Self."

Dal 7 al 14 ottobre dedichiamo un ricco focus alla danza del Canada, di cui decorre nel 2017 il 150esimo anniversario dalla fondazione. Una grande occasione per dare spazio ancora una volta agli artisti del creativo Québec e per scoprire i talenti del British Columbia. Due i titoli per Louise Lecavalier, icona della danza internazionale, esplosiva danzatrice che ha duettato con David Bowie ed ha rivoluzionato negli Anni 80 il linguaggio della danza contaminandolo con la cultura rock, con il teatro e il cinema. Ha scardinato la struttura del balletto classico insieme al suo gruppo "La La La Human Steps". Il 7 ottobre (ore 20.30), "Battleground" il solo/duo ispirato a "Il Cavaliere inesistente" di Italo Calvino.

L'8 ottobre(ore 20.30) "So Blue" una creazione astratta e intuitiva basata sull'improvvisazione. Il 7/8 ottobre (ore 19) Martin Messier e Anne Thériault sono in scena con la performance "Con Grazia" che realizza sul palcoscenico quel primitivo e a volte inconscio desiderio di distruzione proprio degli esseri unani attraverso messa in scena audace.

Novità per l’Italia la performance tra danza e cucina di Navid Navab che il 10 ottobre con "Practices of Everyday Life|Cooking". Ultimo appuntamento del focus canadese con la compagnia Out Innerspace Dance Theatre, guidata dai coreografi David Raymonde Tiffany Tregarthen. Il 13 ottobre (ore 20.30) "Major Motion Picture". Il 14 ottobre (ore 20.30) i due coreografi ci mostrano in "Me So You So Me" come azioni abituali di una coppia possano diventare grandi atti di passione.

Dall’11 al 22ottobre ancora danza italiana con Enzo Cosimi. L’11 ottobre la Sala Shakespeare (ore 20.30) ospita "Bastard Sunday", coreografia del 1995 poi ripresa dal 2015, ispirato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini. Il 14 ottobre (Sala Bausch ore 19), "Corpus Hominis", lo spettacolo spietato e commovente che indaga il rapporto tra la vita/esistenza di omosessuali in età matura e la contemporaneità.

Il 15ottobre (Sala Shakespeare ore 20.30) l’ultima produzione della compagnia, "Estasi" nella quale Cosimi riflette il rapporto tra il desiderio e i suoi aspetti più profondi generati oggi nella società contemporanea. Il 21/22 ottobre presso Nonostante Marras (ore 21) "La Bellezza ti Stupirà", il progetto articolato dedicato agli homeless, ideato da Enzo Cosimi a cui MilanOltre collabora insieme allo stilista Antonio Marras e la Fondazione Arca onlus. Il festival si conclude con una nuova coproduzione della Compagnia Susanna Beltrami e Milanoltre dal 27 al 29 ottobre presso DanceHaus (ore 21), la prima nazionale di "Io Sono il Bianco del Nero" un viaggio onirico ad occhi aperti nel quale il colore bianco trasforma e tinge ogni cosa, realizzato nell’ambito di NEXT.

INFORMAZIONI,PRENOTAZIONI E PREVENDITATEATRO ELFO PUCCINI_c.so Buenos Aires 33, Milano - tel.02.00.66.06.06-biglietteria@elfo.org| Prezzi: da 28 a 10 euro (diritti di prevendita € 1,50) – Abbonamenti/Card: da 60 a 36 euro. www.milanoltre.org


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica dell’ottava settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica dell’ottava settimana

  • Il lutto dell’Italia per la scomparsa di Pippo Baudo. Il ricordo di Mattarella

    Il lutto dell’Italia per la scomparsa di Pippo Baudo. Il ricordo di Mattarella

  • E' moto Pippo Baudo, il re dei presentatori, aveva 89 anni

    E' moto Pippo Baudo, il re dei presentatori, aveva 89 anni

  • 102° Arena di Verona Opera Festival. Un Ferragosto speciale con i Carmina Burana

    102° Arena di Verona Opera Festival. Un Ferragosto speciale con i Carmina Burana

  • Vertice Trump-Putin sull'Ucraina, Zelensky spera in una pace giusta

    Vertice Trump-Putin sull'Ucraina, Zelensky spera in una pace giusta

  • Viminale, in calo del 9% i reati ma crescono gli omicidi, i femminicidi compiuti da partner ed ex aumentano del 15%

    Viminale, in calo del 9% i reati ma crescono gli omicidi, i femminicidi compiuti da partner ed ex aumentano del 15%

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Wildflower” di Billie Eilish e “Milano Baby” di Fabri Fibra e Joan Thiele

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Wildflower” di Billie Eilish e “Milano Baby” di Fabri Fibra e Joan Thiele

  • Tennis. Jannik Sinner domina Auger-Aliassime, é semifinale a Cincinnati

    Tennis. Jannik Sinner domina Auger-Aliassime, a Cincinnati é semifinale per il numero 1 al mondo

  • Tragedia sul Monte Rosa, trovati morti due alpinisti italiani dispersi da stamattina

    Tragedia sul Monte Rosa, trovati morti due alpinisti italiani dispersi da stamattina

  • Ponte  Morandi settimo anniverario del crollo che spezzò 43 vite, le cerimonie a ricordo delle vittime

    Ponte Morandi settimo anniverario del crollo che spezzò 43 vite, le cerimonie a ricordo delle vittime