Migranti, sgomberato a Roma il presidio Baobab

Migranti, sgomberato a Roma il presidio Baobab

Migranti, sgomberato a Roma il presidio Baobab


Accolti in altre strutture 80 migranti su 200 del presidio umanitario nei pressi della stazione Tiburtina

Ventidue sgomberi in poco meno di tre anni. E' la 'via crucis' del presidio di accoglienza del Baobab che offre assistenza ai migranti in transito nella Capitale. Il primo risale a dicembre 2016 quando i migranti e i volontari erano nel centro di accoglienza di via Cupa. L'intervento scatto' a causa del "repentino deterioramento delle condizioni sanitarie che di sicurezza" spiego' la Questura. Da quel momento i migranti finirono per strada, in tende, in un infinito vagabondare e confortati anche da una gara di beneficienza tra i romani. "All'epoca c'era il commissario straordinario Tronca - ricorda Andrea Costa, coordinatore di Baobab Experience - che ci consenti' di lasciare un 'hub informativo' a via Cupa. E' quello che chiediamo anche adesso, ossia la possibilita' di lasciare un gazebo fisso per dare informazioni ai migranti in transito. Ma al momento non abbiamo ricevuto risposta". Con la fine dell'esperienza di via Cupa il presidio umanitario del Baobab si sposto' in strada, a poche centinaia di metri con una tendopoli in piazzale Maslax, alle spalle della stazione Tiburtina, dove ogni giorno vengono offerti pasti caldi, assistenza sanitaria e informativa ai migranti che arrivano in citta'. "Sono quasi 80mila i migranti che abbiamo accolto in tre anni", dicono dal Baobab. Tra loro molte donne e moltissimi bambini. Il piazzale dove fino a stamani stazionavano i migranti e' simbolicamente dedicato a Maslax Moxamed un ragazzo somalo di 19 ani che, transitato per Baobab nell'agosto del 2016, riusci' a raggiungere il Belgio ma fu rispedito indietro (era un 'dublinante' per cui la domanda d'asilo doveva farla nel primo paese d'ingresso, ndr) e fini' in un centro di accoglienza vicino Roma per poi suicidarsi a marzo. "In questi anni non e' cambiato nulla - dice Costa - Resta un vuoto istituzionale sul tema accoglienza, aggravato dal decreto sicurezza". Tra i progetti che il Baobab rilancia anche quello di spostare l'accoglienza all'interno "dell'ex istituto ittiogenico, un palazzo abbandonato in zona Tiburtina che era di proprieta' della Regione a cui si penso' tre anni fa, ma l'idea nel 2015 poi si areno'". Ancora per il Baobab l'unica alternativa alla strada appare lo sgombero. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza