Maturità, studenti in protesta al Ministero ma il ministro Bianchi non torna indietro

Maturità, studenti in protesta al Ministero ma il ministro Bianchi non torna indietro

Maturità, studenti in protesta al Ministero ma il ministro Bianchi non torna indietro


A viale Trastevere una delegazione di alunne e alunni è stata ricevuta dal ministro

A quattro mesi dall'inizio degli esami di maturità alcune delegazioni di studenti tornano a manifestare contro le nuove modifiche dell'esame di Stato. Le proteste sono partite ormai diverse settimane fa, dopo che il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha annunciato il ritorno delle due prove scritte nel segno del "ritorno alla normalità". Una notizia comunque non digerita da parte delle studentesse e degli studenti italiani, che anche oggi si sono dati appuntamento di fronte al Ministero dell'Istruzione a Viale Trastevere chiedendo un incontro al ministro Bianchi.


Le proteste

Il presidio di fronte al Ministero, organizzato dalla Rete degli studenti medi, ha visto diverse alunne e alunni partecipare chiedendo "un cambiamento" dell'esame di maturità. Secondo i ragazzi il ritorno delle prove scritte non tiene conto delle difficoltà che tutto il mondo della scuola ha affrontato dall'inizio della pandemia a questa parte. "Siamo scesi in piazza per chiedere la modifica dell'esame, ma nessuno ci ha ascoltato" ha commentato un portavoce del movimento.


Nessun passo indietro

Dopo le proteste di viale Trastevere gli studenti hanno ottenuto un incontro con il ministro Patrizio Bianchi per portare avanti le loro istanze: no alla seconda prova scritta e maggior punteggio destinato al colloquio orale a partire dall'elaborato, lo stesso protagonista degli esami degli ultimi due anni. La delegazione ricevuta al Ministero fa sapere però che Bianchi non farà passi indietro, dunque le modifiche all'esame entreranno in vigore. "Continueranno la mobilitazione contro questa decisione calata dall'alto" hanno poi dichiarato alcuni studenti.

Ritorno alla normalità?

È stato proprio il ministero a diffondere inoltre alcuni numeri legati al rientro delle studentesse e degli studenti in aula, abbandonando la didattica a distanza sperabilmente una volta per tutte. Nel periodo tra il 31 gennaio e il 5 febbraio le classi in presenza sono state l'88% del totale. Dal monitoraggio sull'andamento pandemico in ambito scolastico effettuato da viale Trastevere, sul campione rilevato il 93% del personale docente e il 95% del personale ATA è risultato in servizio in presenza. I dati non tengono comunque ancora conto delle nuove misure per la gestione dei casi di positività entrate in vigore lo scorso sabato 5 febbraio, a fine rilevazione.


Argomenti

Bianchi
Maturità
Ministero
Scuola
Studenti

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend