Marte non basta più, la Nasa lancia due missioni che faranno rotta su Venere

Marte non basta più, la Nasa lancia due missioni che faranno rotta su Venere

Marte non basta più, la Nasa lancia due missioni che faranno rotta su Venere


I due progetti sono in programma per il 2028 e il 2030; coinvolta anche l'Agenzia Spaziale Italiana

Quanto ci affascina lo spazio? Tanto. E viaggi, che fino ad ora erano relegati all’interno di film di fantascienza, si apprestano a diventare realtà. Stiamo parlando di Marte? Della scoperta del Pianeta Rosso? No, tenetevi forte. Sono state programmate due missione dalla Nasa che faranno rotta su Venere. Tutto vero. Accadrà nel 2028 e nel 2030.


Cosa andremo a fare su Venere

Le due missioni della Nasa previste nel 2028 e 2030 hanno come obiettivo lo studio dell'atmosfera e il funzionamento interno del pianeta. Il punto centrale per gli scienziati arrivare a verificare se è ancora geologicamente attivo e se in passato aveva un oceano. L’amministratore delegato della Nasa, Bill Nelson, ha fatto sapere, nel corso di una conferenza stampa, che i due progetti sono stati denominati: missione Veritas e Davinci+.


Attraversare l’inferno di Venere per conoscere i segreti della Terra

Il più grande scoglio da superare, sono le temperature estreme di Venere e la sua elevata pressione atmosferica, responsabile del suo infernale effetto serra. Per la Nasa, lo studio di Venere fornirà nuovi dati sull'evoluzione della Terra, aiutando inoltre i ricercatori a capire meglio la formazione e le caratteristiche dei pianeti rocciosi in orbita attorno ad altre stelle.


L’agenzia Spaziale Italiana avrà un ruolo in una delle missioni

L'Asi si occuperà dello sviluppo e della realizzazione di tre tra gli strumenti di bordo della missione Veritas. "Questa missione mapperà la superficie di Venere per studiarne i processi, come il vulcanismo", ha spiegato Barbara Negri, responsabile per l’Agenzia Spaziale Italiana dell'unita' Volo umano e sperimentazione scientifica.


Tutto su Venere, il Pianeta anticamente chiamato stella del mattino

Venere è il secondo pianeta del sistema solare in ordine di distanza crescente dal Sole, da cui dista circa 107 milioni di chilometri  e intorno al quale ruota con un periodo di circa 244 giorni. La sua distanza dalla Terra varia da 258 a 42 milioni di chilometri.  Il suo diametro reale medio è di circa 6.050 km. Venere è visibile soltanto poco dopo il tramonto e poco prima dell'alba e per questa ragione è  stato chiamato dagli antichi Greci stella della sera o stella del mattino.


Argomenti

Nasa
Venere

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua