Mario Giordano a RTL 102.5, l’Italia in mano agli stranieri

Mario Giordano a RTL 102.5, l’Italia in mano agli stranieri

Mario Giordano a RTL 102.5, l’Italia in mano agli stranieri


Il giornalista è intervenuto a presentare il suo nuovo libro, tante le riflessioni sui temi di attualità

Ai microfoni di Non Stop News Mario Giordano parla di un Paese caratterizzato da tensioni, anziché da investimenti:-“Il Paese ha bisogno di concentrazione per essere rilanciato” ha affermato il direttore. Sui temi di attualità come l’immigrazione, una riflessione viene fatta con riferimento alla gestione del fenomeno delle partenze e del traffico di migranti. “Nella gestione del cambiamento bisogna star attenti che chi non ha il diritto di stare sul territorio venga rimpatriato, è questo il grande problema”, ha affermato Giordano che, parlando del sistema di accoglienza finora adottato nel nostro Paese, lo definisce un fallimento e conclude: - E’ evidente la gigantesca mancanza dell’Europa sul tema”. Nel suo ultimo libro, L’Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese”, edito da Mondadori, Giordano sostiene la tesi secondo cui ogni 48 ore un’azienda cade in mani straniere, “ma non solo le aziende, i nostri patrimoni storici, le piazze, i centri storici, il palazzo della Zecca tra gli altri”, aggiunge. Creare un sistema di connessione tra le imprese è una delle chiavi per far fronte all’ingerenza delle nostre aziende da parte dei colossi stranieri, “la globalizzazione è un male se la si affronta impreparati”, dice Mario Giordano che denuncia come troppi italiani siano costretti a migrare all’estero per una vita normale. “Vorrei svegliare il sentimento di difesa della nostra patria e delle nostre tradizioni”, ha concluso Mario Giordano, con riferimento ai troppi patrimoni ceduti a mani straniere.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro