Mano durissima del Vaticano contro i dipendenti no vax, le sanzioni vanno dal demansionamento fino al licenziamento

Mano durissima del Vaticano contro i dipendenti no vax, le sanzioni vanno dal demansionamento fino al licenziamento

Mano durissima del Vaticano contro i dipendenti no vax, le sanzioni vanno dal demansionamento fino al licenziamento


Lo prevede un decreto del cardinal Bertello, presidente della Pontificia Commissione della Città del Vaticano

Nella polemica globale sull’obbligatorietà dei vaccini un piccolo Stato è entrato oggi a gamba tesa. Il Vaticano ha deciso di usare la mano dura contro i dipendenti che sceglieranno di non vaccinarsi contro il Covid. La vaccinazione, in effetti, è volontaria ma un decreto del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano, cardinale, Giuseppe Bertello, prevede per i dipendenti che non faranno il vaccino (che il Vaticano ha messo a disposizione) fino al demansionamento per chi non può farlo per ragioni di salute, con il mantenimento dello stipendio. Ma non è tutto.


Le sanzioni

Per chi si rifiuta "senza comprovate ragioni di salute" ci sono "conseguenze di diverso grado che possono giungere fino alla interruzione del rapporto di lavoro". Si tratta di misure importanti. Il decreto è stato pubblicato oggi su Vaticanstate. La normativa del cardinale Bertello sottolinea in premessa che "si ritiene il sottoporsi alla vaccinazione la presa di una decisione responsabile atteso che il rifiuto del vaccino può costituire anche un rischio per gli altri e che tale rifiuto potrebbe aumentare seriamente i rischi per la salute pubblica. La Città del Vaticano, lo ricordiamo, è il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (453 abitanti) che per estensione territoriale (0,44 km²).


Una vecchia legge

Le sanzioni previste all'articolo 6 rinviano ad una legge vaticana del 2011 che già prevedeva per i dipendenti vaticani che non si sottopongono "agli accertamenti sanitari d'ufficio" "responsabilità e conseguenze" "fino alla interruzione del rapporto di lavoro". Sempre la norma del 2011, alla quale rinvia il decreto di questi giorni, stabilisce che "per i candidati all'assunzione, ciò equivale alla rinuncia alla costituzione del rapporto di lavoro". Il provvedimento dello Stato Città del Vaticano ha un ambito di applicazione ampio, generico, parla di "epidemia o malattia pandemica", come è appunto il Covid, ma riferendosi anche a possibili altre situazioni. Nelle norme si indicano, nel caso di pandemie, il divieto di assembramenti, la necessità del distanziamento fisico, l'adozione di dispositivi di protezione personale, le norme igieniche, i protocolli terapeutici e i "protocolli di vaccinazione".


Le multe

In allegato c'è anche un tabellario con le sanzioni che vanno dai 25 euro se non si indossa la mascherina fino a 1.500 euro in caso di violazione della quarantena. E' la Gendarmeria l'organo di sicurezza chiamato a vigilare sulla corretta osservanza delle disposizioni. Naturalmente la ratio di queste misure molto rigide è quella di evitare che il covid entri all’interno della mura leonine. E’ vero che sono pochissimi gli abitanti della città del Vaticano che risiedono nel territorio dello Stato Pontificio, ma la stragrande maggioranza dei lavoratori che entrano ed escono ogni giorno dai cancelli sono italiani e vivono a Roma.


Argomenti

covid
vaccinazioni
vaticano

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

    Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

  • La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

    La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

  • Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

    Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

  • Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro  due ragazzi, un terzo è minorenne

    Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro due ragazzi, un terzo è minorenne

  • Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

    Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier