Mamme equilibriste: nel rapporto 2022 di Save the Children, tutte le difficoltà di conciliare lavoro e famiglia

Mamme equilibriste: nel rapporto 2022 di Save the Children, tutte le difficoltà di conciliare lavoro e famiglia

Mamme equilibriste: nel rapporto 2022 di Save the Children, tutte le difficoltà di conciliare lavoro e famiglia


Sempre meno figli e sempre più tardi, il lavoro che non c'è per più del 40% delle donne o che sempre più spesso devono lasciare: il quadro del settimo rapporto di Save the Children, "Mamme equilibriste" non rassicura sulla condizione delle madri italiane

Mamme italiane "equilibriste"

Come ogni anno da sette anni a questa parte, in prossimità della Festa della Mamma, Save the Children pubblica il suo rapporto "Mamme equilibriste" e il quadro della condizione femminile che delinea non consola ma, anzi, impensierisce. Le donne in Italia scelgono la maternità sempre più tardi (l'età media al parto raggiunge i 32,4 anni) e comunque fanno sempre meno figli (1,25 il numero medio di figli per donna). Se sono finalmente diventate madri, poi, spesso devono rinunciare a lavorare a causa degli impegni familiari (il 42,6% delle donne tra i 25 e i 54 anni con figli, risulta non occupata), con un divario rispetto ai loro compagni di più di 30 punti percentuali, oppure laddove il lavoro sia stato conservato, molte volte si tratta di un contratto part-time (per il 39,2% delle donne con 2 o più figli minorenni). Solo poco più di 1 contratto a tempo indeterminato su 10 tra quelli attivati nel primo semestre 2021, è a favore delle donne. Nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per motivi familiari anche perché non supportate da servizi sul territorio, carenti o troppo costosi, come gli asili nido (nell'anno educativo 2019-2020 solo il 14,7% del totale dei bambini 0-2 anni ha avuto accesso al servizio finanziato dai Comuni).

Mamme, c'è poco da festeggiare

 Un quadro critico quello che emerge dal Rapporto, ad iniziare dal tasso di natalità che nel 2021, nel nostro Paese, segna l'ennesimo minimo storico dall'Unità d'Italia. I nuovi nati, infatti, calano al di sotto della soglia dei 400mila (399.431), in diminuzione dell'1,3% sul 2020 e di quasi il 31% rispetto al 2008. Uno scenario del nostro Paese molto complesso, quindi, nel quale "le mamme sono alla continua ricerca di un equilibrio tra vita familiare e lavorativa, spesso senza supporto e con un carico di cura importante, aggravato negli ultimi anni a causa della pandemia", sottolinea Save The Children.

Anche la geografia fa la differenza

Se le regioni del Nord sono meglio organizzate per sostenere la maternità, al Sud, le cose vanno decisamente peggio. L'Indice delle Madri  elaborato dall'Istat per Save the Children, valuta attraverso 11 indicatori la condizione delle  madri in tre diverse aree: quella della cura, del lavoro e dei servizi. In testa, come da anni già accade, le province autonome di Bolzano e Trento, rispettivamente in prima e seconda posizione. Dietro le prime due, seguono l'Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia, la Lombardia, la Toscana e la Valle d'Aosta.    Al contrario, le regioni del Mezzogiorno (assieme al Lazio)si posizionano tutte al di sotto del valore di riferimento (pari a 100), evidenziando come sia più difficile per le mamme vivere in alcune di queste. Basilicata (19 posto), Calabria (20 posto), Campania (21 posto) e Sicilia (17 posto) si avvicendano da anni nelle ultime posizioni. Quest'anno c'è anche la Puglia (18 posto), seppure per tutte le regioni del Mezzogiorno il trend globale sembra in sensibile miglioramento con un aumento di 4 punti negli ultimi quattro anni.


Argomenti

FestadellaMamma
Mammeequilibriste
SavetheChildren

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio