Maltempo, Italia investita da una ondata di neve, gelo e burrasca, è in arrivo un nuovo peggioramento

Maltempo, Italia investita da una ondata di neve, gelo e burrasca, è in arrivo un nuovo peggioramento

Maltempo, Italia investita da una ondata di neve, gelo e burrasca, è in arrivo un nuovo peggioramento


L’Italia è alle prese con una ondata di maltempo, ma una nuova perturbazione atlantica si sta avvicinando alle nostre regioni e porterà temperature sotto zero. In arrivo pioggia, temporali ed soprattutto abbondanti nevicate anche a bassa quota

Una perturbazione di origine Nord-atlantica avanza velocemente verso il nostro Paese e porterà ad un graduale peggioramento delle condizioni del tempo sulle regioni centro-settentrionali, in estensione a quelle del Sud. Due i fenomeni più significativi che hanno fatto scattare l’allerta: il forte vento previsto e le nevicate, che si preannunciano come abbondanti in alcune regioni. Le prime avvisaglie si sono avute già oggi con i fiocchi che hanno imbiancato la Liguria. Vento e mareggiate sono previste invece in Toscana, mentre al Sud, in Puglia, una leggera coltre bianca ha interessato le vette più alte della provincia di Foggia.


Forti raffiche di vento su tutto il Paese

Il maltempo non ha creato particolari disagi sin ora, ma per le prossime 24 ore sono previsti venti anche molto forti con raffiche di burrasca su Liguria, Emilia Romagna (dove è scattato l'allerta arancione), sulle coste del Veneto e in Friuli, in Toscana e nelle Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, che durante la giornata si estenderanno anche alla Campania. In particolare il comune di Napoli ha emesso un ordinanza di chiusura per parchi e cimiteri.


Nevicate anche abbondanti

Altro problema è rappresentato dalle nevicate che si preannunciano abbondanti e concentrate in poche ore. In Piemonte sono attese già dalla notte ed interesseranno inizialmente il settore orientale. La protezione civile piemontese ha emesso un’allerta arancione per neve in provincia di Alessandria. Allerta gialla, invece, su verbano, alto vercellese, alto novarese, biellese, pianure settentrionali, Val di Susa, Val Chisone, Val Pellice e Valli Po. In Trentino è già scattata l’allerta gialla. La neve dovrebbe scendere copiosa anche a quote molto basse, mentre in montagna sono attesi fino a 45 centimetri in poche ore. L'autostrada del Brennero ha predisposto un piano di sgombero neve che vedrà all’opera circa 300 operatori e 220 mezzi. Anche Autostrade per l’Italia ha predisposto una macchina operativa che prevede circa 800 mezzi e 1200 risorse nelle operazioni antineve.

Si può viaggiare in autostrada solo se muniti di dotazioni invernali, ossia pneumatici invernali montati e/o catene da neve a bordo.

La fase più intensa di questa perturbazione dovrebbe durare dodici ore e interessare le Regioni del Nord Italia a partire dalla Liguria che ha già diramato il grado di allerta nel centro-levante della regione.


La Lombardia e il piano d’emergenza

La nevicata interesserà anche la Lombardia, dove è già scattato il piano d’emergenza. Viste le previsioni, la regione invita i cittadini a muoversi il meno possibile. Anche RFI e Trenord hanno previsto la limitazione dei treni in circolazione, con l’invito rivolto agli utenti a consultare sito e app prima di mettersi in viaggio. Le città e i comuni hanno già predisposto un loro piano d’azione in caso di abbondanti nevicate.


L’allerta della Protezione Civile

Vista la situazione, la protezione civile ha diramato una allerta arancione a causa dei forti venti previsti e delle nevicate su parte dell'Emilia Romagna e sul Gargano in Puglia, mentre l’allerta gialla riguarda alcune zone di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, l'intero territorio delle Marche, dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Molise, su parte del Lazio.



Argomenti

nevicate
forte vento
maltempo
neve

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura