Maltempo: fermato un treno prima di una voragine in Lombardia. All’Elba in 200 isolati

Maltempo: fermato un treno prima di una voragine in Lombardia. All’Elba in 200 isolati

Maltempo: fermato un treno prima di una voragine in Lombardia. All’Elba in 200 isolati   Photo Credit: ANSA


10 settembre 2025, ore 12:00

Alluvioni e piogge intense in tutto il centro nord. Eventi estremi attesi su molte delle nostre regioni a causa del passaggio di una perturbazione dal Nord Europa. Disagi soprattutto in quattro regioni Lombardia, Liguria, Toscana e Lazio

Pesantemente colpita la Lombardia: la linea ferroviaria Milano-Lecco è interrotta per l'intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine nei pressi della stazione di Bulciago, in provincia di Lecco, una delle zone più colpite dalla forte perturbazione temporalesca della scorse ore. I Vigili del fuoco hanno evitato la tragedia, fermando il convoglio carico di studenti e pendolari, prima che percorresse delle rotaie sotto le quali la massicciata era stata erosa dall’acqua. La linea al momento è interrotta ed è stato attivato un servizio di auto. Nel lecchese decine di interventi dei vigili e della Protezione civile, con disagi per gli automobilisti e traffico rallentato. A Como il lungolago è allagato, in zona si segnalano smottamenti, per questo sono state evacuate 26 persone residenti in frazioni di Blevio e Torno. Forti precipitazioni e disagi anche in Friuli Venezia Giulia e in Liguria, soprattutto a La Spezia.

ELBA: 200 ISOLATI

Ancora nell’occhio del ciclone l’isola d’Elba: dopo il nubifragio di ieri, sono caduti altri 50 millimetri di pioggia e c’è stata una frana che ha isolato 200 persone (tra i quali diversi turisti) in località Forno. Nell’entroterra toscana si sono registrate situazioni critiche in diverse aree, soprattutto nella provincia di Massa Carrara.. Nubifragio anche a Portoferraio, sui social accese polemiche da parte dei residenti della località per i mancati interventi di prevenzione, dopo la bufera dello scorso febbraio. La Protezione civile Toscana sottolinea, sui social, che nelle ultime tre ore si sono cumulati fino a 50 mm di pioggia su Elba, basso Livornese e nella Lucchesia, fino a 30 nel Pisano, tra 10 e 20 mm sulle rimanenti zone nord occidentali, e il resto della costa centrale. Al momento precipitazioni sparse di debole o moderata intensità, più diffuse su nord ovest, Livornese e pisano. L’allerta arancione in tutta la regione sarà in vigore fino alle 13 di oggi. All’alba bomba d’acqua su Roma, danni nella parte nord della provincia, da Bracciano a Sacrofano.

PERTURBAZIONI DALL'EUROPA

Un fronte instabile in discesa dal Nord Europa dà il via ad un deciso peggioramento delle condizioni del tempo con temporali intensi, nubifragi e colpi di vento soprattutto al Centro-Nord. Lo afferma Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, che prospetta "il rischio più che concreto di eventi estremi su molte delle nostre regioni ". La discesa del ciclone "Entrerà in contatto con l'aria molto calda e umida accumulata dopo giorni con temperature ben oltre le medie climatiche - aggiunge – dando origine a un ciclone Mediterraneo in grado di generare fenomeni meteo estremi". A preoccupare, secondo l'esperto, "è soprattutto la possibilità che si formino sistemi temporaleschi a 'V' (noti come V-shape), strutture atmosferiche che possono restare quasi ferme per ore scaricando piogge torrenziali sempre sulle stesse aree. Si sviluppano quando correnti in quota spingono il temporale verso una direzione mentre venti al suolo lo bloccano, favorendo una continua rigenerazione delle celle temporalesche". Le zone più a rischio sono Liguria, Toscana e Lazio, "dove potrebbero cadere oltre 150-200 mm di pioggia in poche ore: valori - afferma Gussoni - che possono causare alluvioni lampo, frane e allagamenti, soprattutto lungo corsi d'acqua minori e nelle aree collinari e montuose. Il ciclone - osserva - coinvolgerà anche il Nord Italia in particolare Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte orientale, con temporali intensi e persistenti, grandinate e nuovi rischi idrogeologici".

 

LE PREVISIONI

 Nel dettaglio

- Mercoledì 10. Al Nord: forte instabilità con piogge a tratti

intense. Al Centro: rischio nubifragi su regioni tirreniche e

Umbria. Al Sud: piogge forti in Campania e Puglia.

- Giovedì 11. Al Nord: temporali sul Triveneto, più sole

altrove. Al Centro: locali piogge sui rilievi. Al Sud: ultimo

maltempo sul basso Tirreno e sul Salento.

- Venerdì 12. Al Nord: nubi sparse, instabile su Triveneto e

Lombardia orientale. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo.

- Tendenza: tra sabato e domenica nuove piogge, veloci, al Nord;

poi più sole ovunque con l'anticiclone


Argomenti

  • elba 200 isolati
  • maltempo
  • treno lombardia