Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation Photo Credit: Sora Khan su Unsplash


Le comunicazioni dei malviventi passano anche per i videogame

Tempi duri per i criminali. Con l’avanzare delle tecnologie a disposizione delle Forze dell’Ordine, è sempre più semplice per chi indaga rintracciare le comunicazioni dei malviventi. Le classiche intercettazioni telefoniche o ambientali sono ormai sdoganate; i trojan (software che si fanno strada di nascosto nei device tecnologici per garantire l’accesso a computer, smartphone e tablet) sono impiegati regolarmente. Rimangono i classici “pizzini”, foglietti fisici da scambiare furtivamente in situazioni di promiscuità, oppure… i videogiochi! È questa la novità emersa nel corso di un’indagine condotta a Napoli attorno a due clan mafiosi: i malviventi si erano organizzati per chattare su una piattaforma dedicata al gaming, convinti di riuscire a sfuggire ai controlli.


La chat

Protagonisti di questi scambi, i vertici dei clan Troncone e Frizziero, intercettati in attività di comunicazione risalenti al 15 maggio 2020. A dare il via alle indagini che hanno portato alla scoperta, una telefonata in cui Giuseppe Troncone parla con il padre Vitale (a capo dell’omonimo clan). Dal discorso intrapreso tra i due, emerge come poco prima della chiamata il figlio abbia intrattenuto una conversazione via chat con la PlayStation con Mariano Frizziero, elemento di spicco dell’omonimo gruppo criminale. In sintesi, l’attività di ascolto e sorveglianza dei telefoni cellulari ha consentito agli inquirenti di scoprire questo innovativo canale di comunicazione, fino ad allora tenuto bene in segreto dai malviventi.

Proseguendo nell’attività di indagine, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli hanno scoperto che nell’ambiente digitale i Troncone si rivolgevano a Frizziero chiamandolo con il soprannome “zia Maria”. Nella conversazione intercettata, infatti, Vitale chiedeva al figlio di metterlo in contatto con “zia Maria” tramite la PlayStation; a quel punto Giuseppe si attivava per consentire la comunicazione… in quell'occasione non riuscita, tuttavia, poiché nel frattempo Mariano Frizziero si era scollegato e non risultava più on-line.


Il gioco

Al fine di aprire la chat per scambiare i messaggi incriminati, i due utenti sfruttavano l’ambiente digitale proprio di un gioco on-line. Un videogame che consente di mettere in contatto i player connessi, in modo da permettergli di scambiarsi suggerimenti o di giocare in squadra in alcune modalità multiplayer. Proseguendo nelle attività di accertamento investigativo, gli inquirenti hanno avuto modo di verificare come le chat del gioco fossero oggettivamente più complesse da intercettare, e dunque predilette dai boss incriminati.

I vertici dei clan Troncone e Frizziero scoperti sono stati raggiunti oggi da nuove accuse e da nuovi arresti emessi dal gip di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (in particolare del pm Prisco e del procuratore aggiunto Amato).


Argomenti

boss
intercettazioni
mafia
napoli
playstation
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo