Lo Stato non mi aiuta a morire. Fabio sceglie la sedazione profonda

Lo Stato non mi aiuta a morire. Fabio sceglie la sedazione profonda

Lo Stato non mi aiuta a morire. Fabio sceglie la sedazione profonda


Ha atteso un parere del Comitato etico per 40 giorni, poi ha aspettato (inutilmente) per due mesi l’indicazione e le modalità di somministrazione del farmaco con cui avrebbe dovuto metter fine alle sue sofferenze. Ora ha scelto di non aspettare oltre

Ha deciso di non voler più aspettare, per Fabio Ridolfi ogni giorno che passa è un giorno di sofferenza in più, per questo ha deciso di procedere con la sedazione profonda e la sospensione dei trattamenti di sostegno vitale. Di Fermignano in provincia di Pesaro, immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, Fabio ha scelto di porre fine alle sue sofferenze e attraverso l'Associazione Luca Coscioni spiega le sue ragioni in un video che è anche un atto di accusa nei confronti di uno Stato che lo ha lasciato solo. "Da due mesi la mia sofferenza è stata riconosciuta come insopportabile. Ho tutte le condizioni per essere aiutato a morire. Ma lo Stato mi ignora” afferma il 46enne. A mancare è stata la risposta del Servizio Sanitario Regionale delle Marche che, dopo aver comunicato con 40 giorni di ritardo il via libera del Comitato Etico all'aiuto medico alla morte volontaria, non ha mai indicato il parere sul farmaco e sulle relative modalità di somministrazione. A questo punto scelgo la sedazione profonda e continua anche se prolunga lo strazio per chi mi vuole bene, conclude Ridolfi.

L’ASSOCIAZIONE COSCIONI

L’associazione Coscioni si rifà alla sentenza 242 della Corte Costituzionale (Cappato\Dj Fabio). "Fabio aveva un diritto, - dichiarano l'avv. Filomena Gallo, segretario nazionale Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio difensivo di Fabio Ridolfi, e Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione -, quello di poter scegliere l'aiuto medico alla morte volontaria, legalmente esercitabile. Un diritto che gli è stato negato a causa dei continui ritardi e dell'ostruzionismo di uno Stato che, pur affermando che ha tutti i requisiti previsti dal giudicato costituzionale e riconoscendo che le sue sofferenze sono insopportabili, gli impedisce di dire basta". E’ da oltre due mesi che Fabio aspetta e “l'Asur continua a ignorare la sua richiesta, dopo aver tenuto per 40 giorni in un cassetto un parere che affermava la presenza dei requisiti per accedere legalmente al suicidio assistito. Non possiamo non notare anche il silenzio assoluto della politica nazionale, impegnata nell'insabbiamento al Senato del testo di legge sull'aiuto al suicidio, dopo che la Corte costituzionale ha impedito al popolo di esprimersi sul referendum".

PERANTONI, ABBRACCIO ADDOLORATO A FABIO

Il presidente della commissione Giustizia della Camera Mario Perantoni, deputato del M5S si rivolge direttamente a Fabio Ridolfi. "Vorrei fargli arrivare il mio abbraccio solidale e addolorato. Alla Camera abbiamo approvato un testo scritto proprio per aiutare quelle persone che come lui soffrono senza speranza. Il Senato dica chiaramente cosa vuole farne. Noi siamo vicini a Fabio e a tutte le persone che hanno in sorte questo crudele destino, ne condividiamo la sensazione di impotenza e inviamo un commosso ringraziamento per la forza della loro testimonianza".


Argomenti

Associazione Coscioni
Fine vita
Marco Cappato
Mario Perantoni
Suicidio assistito

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa