Lo smartworking non fa bene al sesso, sette donne su dieci che lavorano da casa rinunciano a farlo

Lo smartworking non fa bene al sesso, sette donne su dieci che lavorano da casa rinunciano a farlo

Lo smartworking non fa bene al sesso, sette donne su dieci che lavorano da casa rinunciano a farlo


Lavorare da remoto fa male al sesso, secondo i risultati di un sondaggio. Sette donne su 10 che lavorano in smartworkng dicono di rinunciare o di non pensarci affatto.

Fare l'amore ai tempi del coronavirus diventa sempre più difficile, complice le regole e le restrizioni, uomo e donna si allontanano sempre di più. Distanziamento, paura del contagio, stress da quarantena, niente aperitivi o cene piccanti, ma anche e soprattutto lo smartworking fa perdere voglia e passione. Soprattutto alle donne. È quanto emerge da un sondaggio effettuato da un sito di incontri extraconiugali: sette donne su dieci hanno risposto di non pensare affatto al sesso in questo periodo della loro vita.


Le cause

Lavorare da casa in un contesto apparentemente più rilassato avrebbe dovuto favorire maggiori occasioni con il partner, ma il 74% delle donne che ha riposto al sondaggio ha affermato che invece, risulta il contrario. E non per colpa del compagno. Ma allora quali sono le cause di questo rifiuto al sesso? Al primo posto c'è l'ansia da prestazione da smartworking. Sì perché chi lavora da casa, in un certo senso non stacca mai, è sempre concentrato, ha paura che se non si rende reperibile in ogni istante, possa essere accusato di essere un lavativo o di approfittare della mancanza di controlli da parte del capo (82%) Al secondo posto c'è l'orario di lavoro. Apparentemente identico, ma chi lavora da casa spesso inizia prima e finisce più tardi e non stacca mai. Non ha quel tempo cuscinetto che intercorre da quando esce dall'ufficio e torna nella propria abitazione che lo aiuta a distrarsi. Lo scenario non cambia.  


Il lavoro inizia prima e finisce più tardi

Di conseguenza si inizia prima, si finisce più tardi, non si prendono pause e anche il pranzo finisce per essere consumato davanti al pc. Ecco quindi che, anche se lo smartworking darebbe la possibilità di ritagliarsi dei momenti di intimità estemporanei e impossibili da avere con la routine precedente, in realtà sta togliendo tempo anche a quelli convenzionali. In queste condizioni anche la pausa pranzo è spesso una toccata e fuga, senza i giusti tempi, senza un vero stacco dal lavoro e senza la possibilità di chiacchierare con i colleghi.

Lo stile di vita

Per il 62% delle donne, lo stile di vita casalingo influisce negativamente sull'attrazione e l'eccitazione sessuale. Sempre a causa del lockdown, chi lavora in smartworking si sente libero di vestirsi senza badare al look. E allora, addio a vestiti scollati, gonne mozzafiato e tacco 12, e largo a pigiamoni e tute abbondanti. Ovviamente restando a casa saltano anche trucco e capelli ben acconciati e colorati. Anche se il compagno è uno di quelli che non si fa problemi, molte donne cominciano a sentirsi in disagio e accampano scuse su scuse per non fare l'amore. 


Aperitivi e cene

Il sondaggio ha messo in evidenza anche come la scomparsa di due classici come l'aperitivo tra colleghi e le cene, influiscano sull'umore sessuale delle donne. Il 42% imputa il calo della libido alla mancanza di queste circostanze. Aperitivi e cene erano viste come una sorta di apripista per la serata con il partner o l'amante, erano il detonatore per scaricare lo stress accumulato durante la giornata e magari, quel dito di alcol bevuto, metteva nella condizione giusta di lasciare alle spalle le inibizioni e scatenava la serata. Il Coronavirus si è portato via anche questo. 


Quali le regioni più colpite da questo fenomeno?

Sembra strano a dirsi, ma le regioni più colpite dal coronavirus sono a che quelle che hanno subito di più questo fenomeno. La Lombardia è in testa, in questa speciale classifica seguita da Piemonte, Veneto, Lazio e Friuli. Con le donne della città metropolitana di Milano al vertice della classifica della mancanza di desiderio, seguite da quelle di Bergamo, Varese, Torino, Padova e Roma. 



Argomenti

coppia
sesso
smartworking

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano