Libia, Al-Sarraj a Palazzo Chigi, sì alla tregua ma Haftar si ritiri

Libia, Al-Sarraj a Palazzo Chigi, sì alla tregua ma Haftar si ritiri

Libia, Al-Sarraj a Palazzo Chigi, sì alla tregua ma Haftar si ritiri


Il capo del governo di accordo nazionale libico è stato ricevuto a Roma dal premier Giuseppe Conte

"Sì al cessate il fuoco ma Haftar si ritiri". E' questa l'unica condizione perché sia possibile fermare le armi in Libia secondo il capo del governo di Tripoli Fayez Al-Sarraj, ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo Chigi. Nella conferenza stampa congiunta il premier Giuseppe Conte, Al-Sarraj ha espresso l'estrema preoccupazione per l'escalation in Libia: "Gli ultimi sviluppi stanno rendendo il Paese una polveriera con forti ripercussioni, temiamo, sull'intera regione". Bisogna "assolutamente fermare il conflitto interno e le interferenze esterne". L'obiettivo per Conte è raggiungere una soluzione politica: "L'Italia ha sempre lavorato per contrastare l'opzione militare, ritenendo l'opzione politica l'unica prospettiva che possa garantire al popolo libico benessere e prosperità. Non abbiamo altri obiettivi, non abbiamo agende nascoste" ha detto il premier rivendicando, come Italia e governo in particolare, una "posizione lineare e coerente nel linguaggio, nelle azioni e negli obiettivi". Apprezzamenti per il ruolo dell'Italia sono stati espressi dal premier libico al Sarraj. "Accogliamo con piacere l'iniziativa di Russia e Turchia per un cessate il fuoco e siamo sempre disponibili ad accogliere qualsiasi tipo di iniziativa possa andare in questa direzione. La condizione è il ritiro della parte che attacca, che non sembra disponibile a ciò perché ha un altro modus operandi". La missione diplomatica del premier Conte, che ha anche rivendicato il lavoro di squadra con il ministro degli Esteri Di Maio, lo porterà lunedì in Turchia per incontrare il presidente Erdogan e martedì al Cairo per un faccia a faccia con il presidente egiziano Al Sisi.

Argomenti

Al-Sarraj
Conte
Haftar
Libia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'