Let's Move and Celebrate, il Comitato Olimpico Internazionale invita le persone a fare movimento per migliorare la salute in vista di Parigi 2024

Let's Move and Celebrate, il Comitato Olimpico Internazionale invita le persone a fare movimento per migliorare la salute in vista di Parigi 2024

Let's Move and Celebrate, il Comitato Olimpico Internazionale invita le persone a fare movimento per migliorare la salute in vista di Parigi 2024


L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), punta a incoraggiare tutti a praticare sport per divertirsi, sostenere e rendere omaggio ai partecipanti ai Giochi, inventando le proprie mosse o imitando quelle di campioni e campionesse

In vista dei Giochi di Paris 2024, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha dato il via all'iniziativa Let’s Move and Celebrate, realizzata in collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per invitare tutti a fare movimento durante l'estate. L'obiettivo è incoraggiare le persone a praticare sport per divertirsi, sostenere e rendere omaggio ai partecipanti ai Giochi, inventando le proprie mosse o imitando quelle di campioni e campionesse. Tra passi di danza, celebri pose e semplici gesti sportivi, ognuno può eseguire movimenti a piacere, per poi pubblicarli e condividerli sulle piattaforme social taggando @Olympics e #LetsMove.

L'importanza di fare movimento

Fare movimento ogni giorno favorisce la salute fisica e il benessere mentale. Tuttavia, a livello globale, il tempo dedicato all'attività fisica diminuisce sempre di più. Secondo studi condotti dall'OMS, l'81% degli adolescenti non si muove a sufficienza; in particolare, le ragazze risultano meno attive dei ragazzi. Spesso, è più probabile che le persone pratichino sport con costanza se le attività proposte sono coinvolgenti e accessibili. Per questo motivo, il Movimento Olimpico invita tutti a riscoprire la gioia di fare sport la prossima estate unendosi alle atlete e agli atleti olimpici per festeggiare i loro successi ai Giochi. Che si tratti dell'esultanza dopo un gol, di una posa indimenticabile dopo il traguardo, delle celebrazioni con la squadra o della partecipazione dei fan dagli spalti, queste manifestazioni di trionfo incarnano lo spirito della più grande manifestazione sportiva al mondo. Il Presidente del CIO Thomas Bach ha dichiarato: “Atleti e atlete di tutto il mondo si stanno preparando ai Giochi Olimpici di Paris 2024. Con le loro imprese, motiveranno e incoraggeranno tutti a cimentarsi personalmente in nuove sfide per vivere una vita più attiva, più sana e più felice. Siamo grati dell'opportunità di collaborare di nuovo con l'OMS a questa campagna così importante”.


Il direttore generale Oms: "Non è necessario essere olimpionici per mantenersi attivi"

“I Giochi Olimpici sono il palcoscenico su cui le stelle dello sport mondiale danno sfoggio delle massime potenzialità del corpo umano”, ha affermato il direttore Generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Tuttavia, non è necessario essere olimpionici per mantenersi attivi. L'OMS è orgogliosa di collaborare nuovamente con il CIO alla campagna Let's Move, invitando persone di ogni età a fare movimento per mantenersi attive e in salute”. Per motivare tutti a fare attività la prossima estate, si uniscono all'iniziativa anche alcuni degli atleti e delle atlete in preparazione per i Giochi, tra cui la ginnasta Noemi Romero, il rugbista Eduardo Lopez e celebri olimpionici quali Alistair Brownlee e Lindsey Vonn. Il britannico Brownlee, vincitore di due medaglie d'oro olimpiche nel triathlon, ha affermato: “Let's Move è un'iniziativa fantastica, dimostra che tutti possono scoprire e condividere la gioia di muoversi. L'attività fisica è importantissima per la salute ed è straordinario che il Movimento Olimpico riesca a motivare chiunque, a qualsiasi livello, a fare movimento a modo proprio”.


Il tema della Giornata Olimpica

Quest'anno, Let’s Move and Celebrate è anche il tema della Giornata Olimpica. Istituita nel 1948, la Giornata Olimpica celebra lo sport e l'attività fisica a livello globale. Si svolge ogni anno il 23 giugno, per commemorare la data della fondazione del CIO nel 1894, che ha segnato la nascita dei Giochi Olimpici moderni. Il 23 giugno, più di 110 Comitati Olimpici Nazionali (NOC), insieme alle sedi olimpiche e al Movimento Olimpico, organizzeranno eventi collettivi e attivazioni digitali in tutto il mondo, per dare a tutti l'opportunità di fare movimento in occasione della Giornata Olimpica. Tra le iniziative figurano la tradizionale corsa della Giornata Olimpica, eventi multi-sport organizzati dai NOC con la partecipazione di atlete e atleti olimpionici (alcuni dei quali in lizza per Paris 2024) e attivazioni uniche come i chioschi Let’s Move e le attività sportive di 30 minuti in programma durante le Olympic Qualifier Series di Budapest, presso il Ludovika Campus, dal 19 al 23 giugno. Let’s Move è un'iniziativa promossa dal CIO con l'obiettivo di incoraggiare tutti a muoversi di più, sempre, ovunque e in ogni modo. Let’s Move rientra nella missione del Movimento Olimpico di migliorare il mondo attraverso lo sport, evidenziando i benefici di uno stile di vita attivo sulla salute fisica e mentale. Inaugurata in occasione della Giornata Olimpica 2023 in collaborazione con l'OMS, Let's Move ha visto la partecipazione di oltre 1.000 atleti e atlete e ha coinvolto più di 15 milioni di persone in tutto il mondo. Contribuisce direttamente all'obiettivo “Sport, salute e comunità attive” di Olympism365, per consentire a sempre più persone di qualunque provenienza di trarre beneficio a livello fisico e mentale dalla pratica dello sport. L'iniziativa invita a fare movimento per rendere omaggio agli atleti e alle atlete in preparazione per i Giochi di Paris 2024, condividendo le proprie mosse sui social media con il tag @Olympics e l'hashtag #LetsMove. Maggiori informazioni sulle iniziative previste per la Giornata Olimpica sono disponibili su Olympics.com.


Argomenti

CIO
let's move
OMS
paris 2024
salute
sport

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza