Le piazze di Roma e Milano per la pace in Ucraina, restano le distanze delle opposizioni sull’invio delle armi a Kiev

Le piazze di Roma e Milano  per la pace in Ucraina, restano le distanze delle opposizioni sull’invio delle armi a Kiev

Le piazze di Roma e Milano per la pace in Ucraina, restano le distanze delle opposizioni sull’invio delle armi a Kiev Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Letta contestato a Roma, Conte contro l’invio di nuove armi, Calenda bolla come qualunquista il leader 5stelle

Due manifestazioni per chiedere la pace in Ucraina, in piazza le opposizioni, a Roma Pd e 5 stelle, a Milano il terzo polo. Sullo sfondo restano le polemiche della vigilia e che è incentrato sul sesto invio di armi a Kiev che resta il nervo scoperto del fronte progressista schierato per la pace. A Milano la scena è monopolizzata da Carlo Calenda e Matteo Renzi, a Roma Enrico Letta, Giuseppe Conte e gli altri partiti progressisti, senza bandiere, che hanno sfilano nella Capitale ma non insieme. Animi caldi già dalla mattina, quando il leader di Azione mette subito le cose in chiaro: “A Roma una manifestazione contro il bellicismo europeo e il diritto dell'Ucraina di difendersi, a Milano una piazza contro l'aggressione Russa. Resistenza vs Resa”. La risposta di Enrico Letta è pacata: “Nessuna polemica da parte nostra”.


Le parole di Conte

Messo da parte le parole di Calenda, è Giuseppe Conte a infiammare la piazza: “Ho sentito dire al ministro Crosetto che il governo si appresta a fare il sesto invio di armi all'Ucraina. Il governo non si azzardi a procedere senza aver interpellato il Parlamento, tanto più trattandosi di un governo che non è più di unità nazionale”, dice il leader del M5s. Posizione apprezzata da Articolo 1: “E' impensabile che si decida un sesto invio senza passare per le Camere”, dice il coordinatore Arturo Scotto. Parole che sono piaciute anche a Sinistra Italiana. Nicola Fratoianni sottolinea che “E' evidente che la soluzione militare non è la soluzione”, mentre i Verdi, con Angelo Bonelli ribadiscono “Le decine e decine di migliaia di persone che sono a Roma non sono certo filo putiniane ma vogliono portare i grandi Stati a un tavolo di trattative”. Di diverso parere il segretario di +Europa Benedetto Della Vedova per il quale “serve proseguire il sostegno umanitario, economico e militare alla resistenza Ucraina”. Mentre Peppe Provenzano chiarisce che “le polemiche politiche le strumentalizzazioni sono del tutte fuori luogo”. Andrea Orlando del Pd dice: “Sono convinto che una straordinaria partecipazione dal basso debba essere ascoltata e valorizzata”. Il tutto mentre a due passi da piazza san Giovanni, Enrico Letta viene bersagliato da qualche contestatore che gli rimprovera che è l’ora di dire basta all’invio di armi.


La manifestazione di Milano

Ad accendere gli animi a Milano Carlo Calenda che se la prende soprattutto con il leader del M5s: “Conte è stato con Salvini quando era Putinista, è filo Trumpiano, ha firmato la via della seta con i cinesi e poi ha deciso che è progressista. Adesso ha deciso che è pacifista. Domani deciderà che è comunista e tra quattro giorni diventerà nazionalista”. Parole che arrivano dopo quelle riservate da Conte al terzo polo: “Non ho capito se la piazza di Milano è per la pace o per la guerra”. Di altro tenore le parole del leader di Azione nei confronti del Pd: “Mi dispiace che Letta non sia qui. Non sarebbe stato contestato. Qua c'è metà del Pd lombardo. Nessuno avrebbe contestato Enrico Letta perché se c'è una cosa che va riconosciuta a Enrico Letta è la totale linearità sulla questione ucraina. E quindi qui sarebbe stato solo applaudito".


Enrico Letta

Tornando alla manifestazione di Roma, il segretario dei Dem, Enrico Letta ribadisce che “la pace è la cosa più importante di tutte", che “noi siamo a nostro agio in una piazza che chiede pace, per noi la pace vuol dire la fine dell'invasione Russa. Questo è il punto centrale”, mentre sull’invio di armi a Kiev sottolinea che “Quando il governo avanzerà una proposta la vaglieremo e se ne parlerà. Abbiamo sempre detto che lavoreremo in continuità con quello che si è fatto, in linea con le alleanze europee e internazionali di cui facciamo parte'”. Per la cronaca. secondo gli organizzatori della manifestazione di Roma, in piazza c’erano 100mila persone (40mila secondo la Questura) mentre a Milano hanno sfilato in cinquemila, secondo gli organizzatori.



Argomenti

Carlo Calenda
fotogramma
Giuseppe Conte
manifestazione per la pace

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska