Brexit, da oggi le nuove regole per turisti, studenti e lavoratori, ecco cosa cambia per gli italiani

Brexit, da oggi le nuove regole per turisti, studenti e lavoratori, ecco cosa cambia per gli italiani

Brexit, da oggi le nuove regole per turisti, studenti e lavoratori, ecco cosa cambia per gli italiani


Ecco il vademecum per il nuovo anno per il Regno Unito, con l'uscita dalla Unione Europea cambieranno molte cose, ecco quali

Dall'Erasmus al roaming, per le centinaia di migliaia di italiani ed europei, che guardano al Regno Unito come una meta turistica, lavorativa, di studio e di avventura da oggi, con l'entrata in vigore della Brexit, cambieranno molte cose. La svolta più immediata riguarderà, in senso più severo e restrittivo, le regole sugli spostamenti: uno dei fattori determinanti che hanno portato alla scelta del divorzio da Bruxelles nel referendum del 2016.


Stop alla libertà di movimento

Dal nuovo anno la libertà di movimento come intesa sino ad oggi cessa di esistere. Sarà necessario il passaporto (senza visto) per viaggiare nel Regno Unito e restarci fino a tre mesi. Per un periodo più lungo, nel caso in cui si intenda soggiornare per ragioni di lavoro o di studio, occorreranno invece visti analoghi a quelli richiesti attualmente agli stranieri non comunitari. Ma non finisce qui.


Liste di priorità

Per limitare gli ingressi, anche dall'Ue, vengono introdotte liste di priorità legate al possesso di un contratto di lavoro già garantito, con un salario minimo annuo lordo da 25.600 sterline (oltre 28.000 euro). Il tutto all'interno di un sistema di filtro degli ingressi a punti in cui si valuterà fra l'altro il livello delle proprie specializzazioni e la padronanza della lingua inglese. Quanto a coloro che sono già residenti sull'isola (circa 4 milioni di europei, di cui oltre 700.000 italiani), il mantenimento dei diritti pre Brexit resta soggetto all'iscrizione, al più tardi entro giugno 2021, nel registro del cosiddetto 'Eu Settlement Scheme', istituito in forma digitale presso l'Home Office a tutela di un trattamento equiparato a quello dei cittadini britannici.


Le nuove regole per i giovani

Ma per i nuovi venuti, giovani in primis, la musica avrà un altro spartito. E i cambiamenti sono destinati a coinvolgere chi sogna Oxford e Cambridge o una delle tante altre università britanniche dove le presenze italiane sono una costante consolidata. Chi vi s'iscriverà dal 2021 pagherà una retta piena, al pari degli extracomunitari, che a seconda degli atenei può arrivare fino all'equivalente di oltre 30.000 euro per anno accademico.


Stop al programma Erasmus

Inoltre la Gran Bretagna esce dal programma Erasmus di scambi fra studenti europei, considerato troppo oneroso dal governo Tory di Boris Johnson e utilizzato finora più dai ragazzi continentali per periodi di studio sull'isola che non dai giovani britannici attratti dagli atenei dei Paesi Ue. Un programma che Londra ha annunciato di voler sostituire con un nuovo schema di scambi globali, allargato agli atenei americani o asiatici, e intitolato al matematico inglese Alan Turing (colui che svelò i segreti dei cifrari tedeschi di Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale): programma per il quale il ministro dell'Istruzione, Gavin Williamson, ha promesso uno stanziamento iniziale da 100 milioni di sterline, in grado di coprire dall'anno prossimo i costi di soggiorni di studio globali a 35.000 studenti isolani contro i 15.000 circa dell'ultimo Erasmus.


Il roaming telefonico

Infine c'è la questione del roaming telefonico che riguarda soprattutto chi vorrà recarsi nel Regno Unito per turismo. Fino ad oggi infatti i cittadini italiani hanno potuto usare i loro piani tariffari come se fossero in Italia grazie ad una legge europea entrata in vigore tre anni fa. Con la Brexit le cose cambieranno, a meno di accordi nei prossimi mesi, e chi possiede sim italiane dovrà fare riferimento al proprio operatore telefonico circa gli addebiti roaming. 


Argomenti

brexit
erasmus
italia
regole

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani