Le multe per le casse cittadine valgono mezzo miliardo, Milano al top

Le multe per le casse cittadine valgono mezzo miliardo, Milano al top

Le multe per le casse cittadine valgono mezzo miliardo, Milano al top Photo Credit: Fotogramma.it


Milano, con 151 milioni di euro, è in testa alla classifica dei comuni che hanno registrato i più alti proventi grazie alle multe stradali. Gli incassi da multe, nel 2022, sono cresciuti del 37%, quando nelle casse dei comuni sono entrati 547 milioni di euro

Casse dei Comuni più pesanti grazie alle sanzioni per violazioni del Codice della Strada. Milano è la città italiana che guadagna di più, con oltre 151 milioni di euro, seguita da Roma con 133 milioni di euro, molto più distaccate si trovano Firenze, Bologna e Torino che hanno incassato tra i 40 e i 46 milioni circa. Nelle principali 20 città italiane, i proventi delle multe stradali hanno raggiunto lo scorso anno, secondo l’analisi del Codacons, la ragguardevole cifra di 547 milioni di euro, con una crescita del 37,4% sul 2021. Firenze è la regina italiana degli autovelox, con un incasso per oltre 23 milioni di euro. Per aiutare gli automobilisti a contestare le multe ingiuste, il Codacons ha organizzato per il prossimo 12 giugno un webinar con legali ed esperti.

BOOM DI INCASSI, LE ALTRE CITTA’

Milano si conferma in testa alla classifica dei comuni italiani che hanno registrato i più alti proventi grazie alle multe stradali con 151 milioni di euro. Al secondo posto si piazza Roma, con 133 milioni di euro, e molto più distaccate si trovano Firenze (46 milioni di euro), Bologna (43 milioni) e Torino (40 milioni circa). Considerate le principali 20 città italiane, i proventi delle multe stradali hanno raggiunto nel 2022 la ragguardevole cifra di 547 milioni di euro, con una crescita del 37,4% rispetto al 2021, quando le stesse città prese in esame dal Codacons incassarono in totale 398 milioni di euro. Firenze è la regina italiana degli autovelox, con un incasso pari a 23,2 milioni di euro nel 202. Seguono Milano con 12,9 milioni di multe tramite autovelox, e Genova con 10,7 milioni. A Napoli le multe inflitte dagli autovelox hanno garantito proventi per appena 18.700 euro. Potenza è invece la città che ha visto crescere di più gli incassi, passando da 1,1 milioni di euro del 2021 ai 3,7 milioni dello scorso anno, con un incremento del 224%.

ASSOUTENTI, A GENOVA AUTOVELOX TASSA OCCULTA

In base alla rendicontazione ufficiale sui proventi delle multe stradali, Genova risulta la terza città d'Italia per i maggiori incassi ottenuti grazie agli autovelox. Lo afferma Assoutenti, che denuncia però il rischio "di un utilizzo non corretto degli strumenti automatici di rilevamento della velocità". "Con oltre 10,7 milioni di incassi nel 2022, Genova si piazza al terzo posto tra le grandi città italiane per i proventi garantiti dagli autovelox, subito dietro a Firenze e Milano, ma prima di una grande metropoli come Roma - spiega il presidente Furio Truzzi - La 'cura' degli autovelox, però, non sembra fermare l'aumento degli incidenti stradali, e l'unica cosa che aumenta sono le entrate per le casse dell'amministrazione comunale. Un interrogativo sui dati genovesi va posto, tanto più se si considera che molte multe degli autovelox provengono da due o tre direttrici al massimo della città. Una vera e propria 'tassa occulta' sugli automobilisti genovesi che ci deve far riflettere e deve far riflettere l'amministrazione comunale nelle sue politiche di tutela del codice della strada. Siamo favorevoli a sanzionare i cittadini scorretti e a garantire la sicurezza stradale - conclude Truzzi -, ma gli automobilisti non devono essere utilizzati come bancomat per aumentare le entrate dei comuni".



Argomenti

Assoutenti
Auto
Automobilisti
Autovelox
Codacons
Firenze
Genova
Milano
Multe
Potenza
Roma
Sanzioni
Strada

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa