Le elezioni russe dividono la comunità internazionale, reazioni contrastanti

Le elezioni russe dividono la comunità internazionale, reazioni contrastanti

Le elezioni russe dividono la comunità internazionale, reazioni contrastanti Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Congratulazioni sono arrivate da molti Paesi, tra cui Cina, Corea del Nord, Iran. Critico invece l'Occidente. E fibrillazioni si registrano anche in Italia

Tutto è andato come previsto: con l'87% dei voti Vladimir Putin si è aggiudicato il quinto mandato, che lo terrà a capo del governo fino al 2030. È il risultato più ampio mai ottenuto da un presidente eletto, ma che divide profondamente la comunità internazionale.


LE CONGRATULAZIONI

Congratulazioni a Putin sono state espresse dalla Cina, che ha sottolineato il legame strategico con la Russia. Secondo Xi Jinping questa rielezione "riflette pienamente il sostegno del popolo russo" nei confronti di Putin. Di vittoria "decisiva e solida" ha parlato il presidente iraniano Ebrahim Raissi. Un telegramma è arrivato dal leader nordcoreano Kim Jong-un. Una telefonata c'è stata invece con il presidente bielorusso Lukashenko, che ha definito il trionfo "convincente". Complimenti a Putin anche dall'India, dalla Bolivia, dal Venezuela, da Cuba e dalle ex repubbliche sovietiche, come l'Azerbaigian, l'Uzbekistan e il Tagikistan. 


LE CRITICHE

Ma ad essere nutrito è anche il fronte delle critiche, con l'accusa di aver assistito a un voto - farsa. La Francia ha affermato che ancora una volta in Russia non sono state rispettate le "condizioni di un'elezione libera, pluralista e democratica". Parigi ha reso anche omaggio al "coraggio di numerosi cittadini russi che hanno manifestato pacificamente la loro opposizione a questa violazione dei loro diritti politici fondamentali". Parole condivise dal presidente tedesco Steinmeier, che ha spiegato che non invierà alcun augurio a Vladimir Putin. Che secondo il Ministro della Difesa britannico Shapps si sta comportando come uno "Stalin dei giorni nostri", parlando di un "tiranno a cui l'Occidente deve resistere"


L'ITALIA

Fibrillazioni che si registrano anche in Italia. "In Russia hanno votato, ne prendiamo atto. Quando un popolo vota ha sempre sempre ragione" ha dichiarato, a margine di un evento, il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. "Le elezioni fanno sempre bene sia quando uno le vince sia quando uno le perde" ha detto, augurandosi che il 2024 possa essere l'anno della pace. Di tutt'altro avviso il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, secondo cui le elezioni russe sono state "caratterizzate da pressioni forti e anche violente. Navalny è stato escluso da queste elezioni con un omicidio" ha spiegato "abbiamo visto le immagini dei soldati nelle urne, non mi sembra che sia un'elezione che rispetta i criteri che rispettiamo noi".


LA REPLICA DEL CREMLINO

Accuse occidentali assurde per il Cremlino, secondo cui il risultato di Putin è "unico" e dimostra il consolidamento del sostegno del Paese. Lo ha affermato il portavoce Dmitry Peskov, attaccando anche la vedova di Alexei Navalny, Yulia Navalnaya. "Non capisce più la Russia" ha detto. 


Argomenti

Elezioni russe
reazioni
Vladimir Putin

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano