Le anomalie del tempo influiscono anche sulla tavola, a ottobre ancora frutta estiva e granchio blu

Le anomalie del tempo influiscono anche sulla tavola, a ottobre ancora frutta estiva e granchio blu

Le anomalie del tempo influiscono anche sulla tavola, a ottobre ancora frutta estiva e granchio blu Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


I cambiamenti climatici impattano sulla frutta, matura ancora quella estiva, ed è sempre più allarme per le specie aliene che si adattano ai nostri mari

C'è sempre chi nega, ma i cambiamenti climatici i atto ormai da anni, impattano anche sulla nostra tavola e si traducono, ad esempio col fatto che sugli alberi matura ancora la frutta estiva e nei mari arrivano specie aliene, che si adattano alle nostre acque. o forse è meglio dire che le acque dei nostri  mari si sono riscaldate sino a diventare habitat naturale per specie tropicali.  Così, quasi a metà ottobre ecco che sugli alberi si raccolgono ancora albicocche, pesche, angurie, meloni e fragole che possiamo tranquillamente trovare sui banchi del supermercato e nei negozi. Eppure questo è il periodo in cui la frutta cosiddetta di "stagione" vira su specie come mele, pere, castagne, kaki, uva da tavola, fichi d'India. 


Arriva il granchio rosa

Anche i mari mettono in mostra i cambiamenti climatici, agevolando specie aliene come il granchio blu che risalendo i canali di acqua dolce, rendendo più complicata la vita ai pescatori. Questa specie distrugge gli allevamenti di molluschi. Complici il caldo anomalo e il fermo pesca ecco anche il granchio rosa, (nome scientifico è Charyodis). Un esemplare è stato pescato nei giorni scorsi a Senigallia. Si tratta di una specie tropicale che vi pesca in India e Vietnam, vive sia su fondali fangosi e sabbiosi delle acque costiere. Secondo studi effettuati questa specie è in grado di adattarsi anche ad acque più fredde di quelle d'origine. 


Verso nuovi record

Gli effetti delle temperature anomale di questi giorni  posizionano il mese di ottobre che è cominciato da pochi giorni , già come il secondo più caldo mai osservato, con una temperatura media superiore di 3,1 gradi la media climatica del periodo 1991-2020 secondo gli esperti dell'Osservatorio geofisico modenese Unimore.


Argomenti

fotogramma
frutta
mare
cambiamenti climatici

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska