Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di malattie cardiache; lo evidenzia l’Oms

Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di malattie cardiache; lo evidenzia l’Oms

Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di malattie cardiache; lo evidenzia l’Oms


La pandemia ha messo in evidenza che lavorare troppo oltre le 55 ore a settimana, aumenta rischio di contrarre malattie cardiache e ictus; è il risultato di una analisi dell'Organizzazione internazionale del lavoro e dell'Oms

Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di morte per malattie cardiache e ictus, è il risultato di uno studio dell'Organizzazione mondiale della sanità e dell'Organizzazione internazionale del lavoro che è stato pubblicato dalla rivista Environment International. Il Covid è una delle principali cause di questo aumento esponenziale delle ore lavorate, anche a causa del telelavoro. Con la pandemia, ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms, “il telelavoro è diventato la norma in molti settori, spesso offuscando i confini tra casa e lavoro. Inoltre, molte aziende sono state costrette a ridimensionare o chiudere le loro attività per risparmiare denaro e le persone che continuano a impiegare finiscono per lavorare più a lungo”.


Lo studio

Per arrivare a questo risultato sono stati presi in considerazione diversi studi antecedenti la pandemia e confrontati con quelli emersi durante il coronavirus. Il risultato emerso che lavorare più di 55 ore a settimana porta ad un aumento di circa il 35% del rischio di ictus e del 17% del rischio di morte per cardiopatia ischemica rispetto a programmi di lavoro di 35-40 ore settimanali. Lo studio entra nello specifico e prende come esempio i dati del 2016. Oms e Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) hanno stimato che 398.000 persone siano morte per ictus e 347.000 per malattie cardiache per aver superato le 55 ore di lavoro settimanali. Un trend in peggioramento negli ultimi anni, tanto che lo studio dimostra che nel periodo a cavallo tra l’inizio del 2000 e il 2016 il numero di decessi per malattie cardiache legate ad orari di lavoro prolungati è aumentato del 42%, e quello degli ictus si attesta al 19%.


Colpiti gli uomini più delle donne

Lo studio ha messo in rilievo che ad essere colpiti di più dal sovraccarico di lavoro sono gli uomini con il 72% dei decessi e tra le zone più colpite ci sono le regioni del Pacifico occidentale e del Sud-est asiatico, mentre l'impatto è inferiore in Europa Occidentale. A morire sono gli uomini di età tra 60 e 79 anni, che avevano lavorato per oltre 55 ore a settimana quando avevano tra i 45 e i 74 anni. I Paesi più colpiti sono Angola, Libano, Corea ed Egitto.


Quali le cause

Lo studio ha basi scientifiche che hanno evidenziato che lavorare a lungo attiva continuamente gli ormoni di risposta allo stress, innescando reazioni nel sistema cardiovascolare, che portano a ipertensione e arteriosclerosi. Ma anche che lo stress fa aumentare il consumo di tabacco e alcol, porta ad una dieta malsana e all'inattività fisica. Fattori che possono scatenare rischio di cardiopatia ischemica e ictus.


L’aumento delle ore lavorate durante il lockdown

Uno studio del National Bureau of Economic Research in 15 paesi ha mostrato che durante la fase del lockdown è aumentato di circa il 10% il numero delle ore di lavoro. La colpa è dello smart working che ha reso più difficile la disconnessione dei dipendenti. Altro fattore causa di stress e preoccupazioni è la precarietà del lavoro, che, in tempi di crisi, tende a spingere chi ha mantenuto il proprio a lavorare di più.



Argomenti

malattie cardiache
ictus
lavoro
telelavoro

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano