Lance Armstrong e doping: il tumore forse causato dall'uso di sostanze dopanti

Lance Armstrong e doping: il tumore forse causato dall'uso di sostanze dopanti

Lance Armstrong e doping: il tumore forse causato dall'uso di sostanze dopanti


Lance Armstrong rivela l'uso di sostanze dopanti dall'inizio della carriera e ammette che probabilmente il tumore da cui è guarito fosse provocato dalle sostanze illecite

Anche l’ultimo velo è caduto. Ora Lance Armstrong può essere considerato a tutti gli effetti il simbolo dell’inganno-doping che per anni ha infestato il mondo del ciclismo. Che nella fase matura della sua carriera avesse trionfato per sette anni di fila al Tour de France truccando le carte, si sapeva. Ora lui stesso ammette che il doping ha sempre fatto parte della sua vita da ciclistica, anche da giovane. E adombra il sospetto che il tumore ai testicoli (da cui poi è guarito) fosse figlio dell’abuso di sostanze illecite.


Vecchie colpe, nuove ammissioni 

Il campione texano ha fatto nuove rivelazioni in occasione di un film-documentario girato dal colosso televisivo americano Espn, che uscirà domenica prossima, il 24 maggio. Una parte del contenuto è stata anticipata, e si tratta di rivelazioni-choc. Questo un passaggio significativo della sua intervista: “già nella mia prima stagione da professionista assumevo il cortisone, ma l'Epo era di un altro livello. La prima volta che ho usato sostanze dopanti è stato quando avevo 21 anni. L'ho fatto in maniera consapevole, sapevo quello che stava accadendo. Ho sempre chiesto, sempre saputo e ho sempre preso le mie decisioni da solo. Non voglio trovare scuse o giustificazioni, ma a quell’epoca tutti i ciclisti assumevano farmaci; io facevo parte di un sistema ed ero il più forte, quindi avrei vinto comunque”. In riferimento alla sua malattia Armstrong aggiunge: “Non posso sapere con certezza se ci sia stato un legame tra doping e il cancro, ma certamente non posso escluderlo”. 


Il ragazzino campione del mondo

La carriera di Lance Armstrong sembrava una favola, un esempio per tutti. Ma alla fine si è rivelata una gigantesca bugia. Il corridore americano nel 2012 è stato squalificato a vita. Il percorso nel ciclismo professionistico per questo tenace ragazzo americano è iniziata nel 1992. Era bastato un anno perché Armstrong salisse sul tetto del mondo: nel 1993, a soli 22 anni, aveva conquistato la maglia iridata, vincendo il mondiale a Oslo, in Norvegia. Poi nei due anni successivi si era imposto nella Classica di San Sebastian (in Spagna) e aveva conquistato un paio di successi di tappa al Tour de France. 

 

La malattia e la resurrezione 

Poi nel 1996 la terribile, improvvisa sentenza: gli viene diagnosticato un carcinoma testicolare metastatico, un tumore potenzialmente letale. Lance combatte, ma la battaglia è dura: la chemioterapia gli fa perdere peso e capelli. C’è una foto di lui in ospedale, sfinito e attaccato a una flebo. La fine sembra vicina. Ma Armstrong non solo torna alla vita, riesce a tornare anche al ciclismo ed è più forte di prima. Con un po’ di retorica si scrive che chi ha saputo sconfiggere una malattia mortale non può temere avversari in un arrivo in salita. Ma la realtà è un’altra: Armstrong ha sicuramente talento e una impressionante forza di volontà, ma non c’è solo quello. 


L’apoteosi e l’inganno 

Nel 1999, poco più di un anno dopo la guarigione dal tumore, Armstrong vince il Tour de France, la più prestigiosa e difficile corsa a tappe del mondo. E’ lo spot della rinascita, e il texano usa in modo lodevole la sua storia per aiutare gli altri malati di cancro, attraverso una fondazione che ha raccolto miliardi di dollari. Ma quello in Francia non un exploit; Armstrong si ripete per altre sei edizioni, la maglia gialla di leader della classifica ormai sembra una sua proprietà esclusiva. La sua popolarità è alle stelle: viene ricevuto alla Casa Bianca, grazie a lui il ciclismo diventa popolare negli Stati Uniti, gli sponsor fanno a gara per arricchirlo. Ma già c’è chi vede qualcosa di sospetto; il doping però è sempre avanti rispetto all’antidoping e lui respinge ogni accusa e sembra sempre uscirne pulito. Fino a che nel 2012 una inchiesta dell’Agenzia Antidoping Americana lo inchioda come il “capofila del programma di doping più sofisticato, professionale e di successo che lo sport abbia mai avuto”.  


Argomenti

cicilismo
Lance Armstrong
Tour de France

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto