La transumanza entra nel Patrimonio Ommateriale Unesco

La transumanza entra nel Patrimonio Ommateriale Unesco

La transumanza entra nel Patrimonio Ommateriale Unesco


Approvata all'unanimità la candidatura proposta da Italia, Austria e Grecia

Marcia trionfale ai lavori del Comitato intergovernativo Unesco, a Bogotà, per la Transumanza, che, da oggi, è stata iscritta, con volontà unanime dei 24 Paesi votanti, nella Lista rappresentativa degli elementi dichiarati Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Un ingresso che segna anche un nuovo primato mondiale per l'Italia per la quota-record di iscrizioni in ambito rurale e agroalimentare, e il sorpasso su Turchia e Belgio. Ma il riconoscimento premia soprattutto il lavoro di squadra per la candidatura della pratica pastorale tra Italia, Austria e Grecia. "Siamo fieri di questo riconoscimento per la tradizione rurale italiana'' commenta la ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova. ''Come ha evidenziato l'Unesco nella sua motivazione", ricorda, invece, il ministro dell'Ambiente Costa, "la pratica della transumanza, rispettosa del benessere animale e dei ritmi delle stagioni, è un esempio straordinario di approccio sostenibile. Con il decreto legge clima, approvato in via definitiva, abbiamo istituito - sottolinea ancora - i 'caschi verdi per l'ambiente', una task force di esperti mondiali con il compito di salvaguardare e promuovere proprio i valori naturalistici dei siti riconosciuti dall'Unesco patrimonio dell'umanità, stanziando 6 milioni di euro in tre anni per supportare le comunità e i territori chiamati a gestirli". Per Coldiretti, ''il riconoscimento tutela un'attività ad elevato valore ecologico e sociale poiché si concentra nelle zone svantaggiate e garantisce la salvaguardia di 38 razze a vantaggio della biodiversità. Tuttavia, la pastorizia è in declino: nell'ultimo decennio il 'gregge Italia' sia passato da 7,2 milioni di pecore a 6,2 milioni perdendo un milione di esemplari''.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star