La svolta dell’enciclopedia Treccani; eliminati sinonimi dispregiativi per indicare la donna

La svolta dell’enciclopedia Treccani; eliminati sinonimi dispregiativi per indicare la donna

La svolta dell’enciclopedia Treccani; eliminati sinonimi dispregiativi per indicare la donna


Parole pesanti, offensive, sessiste finora associati ai sinonimi di donna, sono stati eliminati dall’enciclopedia Treccani.

L’enciclopedia Treccani ha deciso di cambiare il suo vocabolario online e alla voce “donna” ha eliminato i sinonimi dispregiativi per indicare l’universo femminile che sono stati tolti perché ritenuti offensivi se associati o sostituiti alla parola donna.


La lettera delle attiviste

La lettera che le attiviste hanno mandato alla direzione della Treccani invitava alla riflessione sulla definizione di donna e dei suoi sinonimi: “Sapevi che nel dizionario dei sinonimi, in riferimento alla parola donna, esistono eufemismi come -buona donna- e sue declinazioni come più volgari come –serva- e altre ben più pesanti ? Queste non sono le uniche espressioni associate al concetto di donna, ma tra i sinonimi ne esistono molti altri che si trasformano esempi ed epiteti dispregiativi, sessisti, qualcuno viene anche definito eufemismo come bella di notte, cortigiana, donnina allegra, falena, lucciola, mondana, passeggiatrice, e molti altri, recita la lettera che è stata inviata alla direzione della Treccani negli scorsi mesi, missiva che è stata pubblicata anche dal quotidiano Repubblica.


La replica

Non è mancata una prima replica a questa lettera da parte dell’istituto, che era stata firmata tra l’altro dall’ex Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, da Imma Battaglia, attivista e politica italiana e una dei leader del movimento LGBT e dalla vice direttrice generale Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, declinando la proposta, perché, secondo la Treccani, “le parole hanno una storia che non si può cancellare“.


La decisione finale

La pressione della attiviste ha però avuto la meglio e così dal vocabolario online Treccani ecco il cambiamento di rotta: sono state eliminate tutte quelle parole che vengono considerate sessiste e al loro posto sono state inserite espressioni più in linea con la figura femminile che danno, della donna, un altro tipo di immagine, valorizzano i traguardi raggiunti in molti campi, da quelli intellettuali agli scientifici e tanti altri. Valeria Della Valle, direttrice del vocabolario Treccani, ha spiegato, in una intervista sul quotidiano Repubblica che la scelta di modificare la voce donna è solo l’inizio di processo che richiederà “più tempo perché il lavoro di un dizionario è simile a quello del sarto, la voce donna che contempla già espressioni relative ai diritti, all’emancipazione e ai movimenti di liberazione delle donne, ha bisogno di ritocchi che aggiungeranno frasi relative al ruolo professionale della donna”.



Argomenti

donna
sinonimi
enciclopedia Treccani

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura