La siccità provoca una drastica riduzione di miele in Italia, lo evidenzia Coldiretti, in 10 anni addio a 1 vasetto su 4

La siccità provoca una drastica riduzione di miele in Italia, lo evidenzia Coldiretti, in 10 anni addio a 1 vasetto su 4

La siccità provoca una drastica riduzione di miele in Italia, lo evidenzia Coldiretti, in 10 anni addio a 1 vasetto su 4 Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


La produzione italiana di miele scende a 23 milioni di chilogrammi, balzano invece le importazioni +18%, la causa è legata ai cambiamenti climatici, lo dice Coldiretti

Negli ultimi dieci anni l’Italia ha dovuto dire addio a quasi un vasetto di miele su quattro, ovvero al 23% della produzione nazionale a causa dei cambiamenti legati al clima e soprattutto alla siccità. In soldoni, si tratta di oltre 6 miliardi di euro di danni all'agricoltura italiana. Lo mette in evidenza uno studio della Coldiretti diffusa in occasione di Apimell, la Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicoltura, e che prende in considerazione i dati dell’Osservatorio nazionale miele che registrano una produzione 2022 in miglioramento rispetto all’anno precedente, è molto distante dai 30 milioni di chili potenziali raggiunti nel 2010.


Le cause

La mancata produzione di miele è legata ai cambiamenti climatici, che stanno portando ad una drastica diminuzione delle api. Le alte temperature poi hanno messo in sofferenza le piante con fioriture anticipate, la carenza di piogge ha consentito però, voli di raccolta regolari da parte delle api. Coldiretti ma evidenziato anche un altro aspetto, ovvero quello che la siccità ha costretto gli apicoltori a partire prima verso le aree montane e a portare razioni di soccorso e acqua negli alveari già nei primi giorni di agosto. Ma questi “pastori delle api” hanno dovuto lottare anche con l’esplosione dei costi a causa delle tensioni internazionali generate dalla guerra in Ucraina. Coldiretti, nel suo report mette in evidenza l’aumento del prezzo per i vari componenti della filiera di produzione: dal vasetto di vetro alle etichette, dai cartoni al gasolio. In Italia, sottolinea l’associazione degli agricoltori, si consuma circa mezzo chilo di miele a testa all'anno, sotto la media europea che è di 600 grammi ma un terzo rispetto alla Germania.


La qualità

Se aumentano le importazioni, a causa della diminuita produzione di miele, però l’Italia può vantare delle eccellenze grazie alla biodiversità. Sono oltre 60 le varietà da quelli Dop come il Miele della Lunigiana, e il Miele delle Dolomiti Bellunesi al miele Varesino, fino a quelli speciali in barrique o aromatizzati, dal tiglio agli agrumi, dall'eucalipto all'acacia. Questo patrimonio di biodiversità italiane è messo a rischio dalle importazioni, salite al 18% nei primi undici mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo i dati di Coldiretti , ovvero ben 24 milioni di chilogrammi.



Argomenti

Coldiretti
fotogramma
Miele

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska