La sfida di Prigozhin a Putin, prima la minaccia di arrivare a Mosca, poi si ferma a 200 km dalla capitale russa

La sfida di Prigozhin a Putin, prima la minaccia di arrivare a Mosca, poi si ferma a 200 km dalla capitale russa

La sfida di Prigozhin a Putin, prima la minaccia di arrivare a Mosca, poi si ferma a 200 km dalla capitale russa Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Evitiamo un bagno di sangue, ha detto il un video il comandante della brigata Wagner dopo la decisione di tornare in Ucraina, grazie alla mediazione di Lukashenko

La marcia su Mosca di Yevgeny Prigozhin si interrompe a 200 chilometri dal traguardo. Il capo della Wagner ha posto fine alla sua ultima minaccia, quella appunto di arrivare nella capitale russa, sfidando apertamente il presidente Vladimir Putin con le sue milizie che nella notte hanno occupato la città di Rostov sul Don, poi puntato su Mosca. La svolta in serata quando, grazie ad una lunga mediazione del presidente bielorusso Lukashenko ha posto fine alla sfida, ottenuto garanzie per i suoi soldati e ripiegato verso l’Ucraina. Mosca dal canto suo non perseguirà penalmente i militanti della Wagner, mentre il loro leader, Prigozhin andrà  in Bielorussia. così ha annunciato in serata il Cremlino


Una giornata drammatica

Le ultime 24 ore sono state le più drammatiche per la popolazione di Rostov e quella di Mosca e dell’intera Russia, per la paura di una sempre più imminente guerra civile. Ma anche per il mondo, è stata una giornata drammatica in cui il Paese è sembrato poter precipitare in una guerra civile. In mattinata il presidente russo Putin, in un discorso aveva definito l'azione di Prigozhin una "pugnalata alle spalle" alle truppe che combattono in Ucraina. Ma non solo. I servizi d'intelligence lo accusavano di avere iniziato un "conflitto civile armato". La vera motivazione di questa prova di forza non è nota. Lo stesso Prigozhin non ha chiarito il perché ha deciso di compiere una marcia su Mosca. Gli osservatori hanno parlato di resa dei conti a Mosca, in cui il capo della milizia Wagner sarebbe solo una pedina.


Le accuse di Prigozhin

Tutto è cominciato 24 ore fa, quando il capo della milizia che combatte per i russi in ucraina ha accusato Mosca di avere bombardato le postazioni dei suoi uomini. Quindi la decisione di lasciare l’Ucraina e in mattinata la notizia della presa della città di Rostov sul Don, la località più importante centro a ridosso del confine ucraino. Un’azione portata a termine senza sparare un colpo. Nel corso delle ore la situazione si è fatta sempre più drammatica con le truppe che avanzavano verso la capitale senza nessun impedimento. Circa 20.000 uomini in marcai verso Mosca. Poi il colpo di scena. L’annuncio della mediazione di Lukashenko e il video di Prigozhin che annunciava di tornare sui suoi passi.

Il negoziato

Si è trattato di un duro negoziato, ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko "durato tutto il giorno e in accordo con Putin" durante il quale al capo di Wagner sarebbero state fornite "garanzie assolutamente vantaggiose e accettabili" in cambio del ritiro dei suoi uomini. Con lo stesso Prigozhin che in un video annuncia il dietrofront e il rientro dei miliziani nei loro campi base nel sud del Paese. In chiusura ecco il presidente Putin, che ha ringraziato Lukashenko per la mediazione e "per il lavoro svolto".



Argomenti

fotogramma
Mosca
Prigozhin
lukashenko

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France