La Russia sospende il trattato sul nucleare con gli USA e il decreto sulla sovranità della Moldavia

La Russia sospende il trattato sul nucleare con gli USA e il decreto sulla sovranità della Moldavia

La Russia sospende il trattato sul nucleare con gli USA e il decreto sulla sovranità della Moldavia Photo Credit: agenziafotogramma.it


Nelle scorse ore il presidente russo ha parlato di fronte all'Assemblea federale di Mosca, il tutto mentre Giorgia Meloni era a Kiev

Poche ore al primo anniversario dell'invasione russa in Ucraina. Quella che Vladimir Putin continua a definire "operazione militare speciale" e a cui non intende porre fine, come ribadito di ieri di fronte ai membri dell'Assemblea federale di Mosca. Un discorso in cui il presidente russo ha annunciato la sospensione del trattato New start firmato insieme agli Stati uniti per la riduzione dei rispettivi arsenali nucleari, decisione ratificata in mattinata dalla Duma. Non solo: in queste ore Mosca avrebbe anche sospeso un decreto di più di dieci anni fa in cui veniva sostenuta seppure in parte la sovranità della Moldavia nell'ambito delle politiche sul futuro della Transnistria, la regione separatista del Paese al confine con l'Ucraina sostenuta da Mosca e in cui sono stanziate truppe dell'esercito russo.


Guerra nucleare inammissibile

Rispetto alla sospensione del trattato New start, Vladimir Putin si è detto aperto a tornare indietro qualora Washington si impegnasse per una de-escalation, ma non solo. Secondo il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev la sospensione sarebbe dovuta anche alla necessità da parte di Mosca di includere nel trattato anche gli arsenali nucleari strategici di Gran Bretagna e Francia. Medvedev è tornato a parlare anche dell'andamento del conflitto, dichiarando che “la Russia sarà fatta a pezzi se interromperà l’invasione in Ucraina senza vincere e che la guerra finirà se gli Stati Uniti smetteranno di fornire armi a Kiev”. Resta però una condizione, secondo il viceministro degli Esteri Serghei Ryabkov, ossia quella per cui per la Russia una guerra nucleare rimane "inammissibile".

Il ruolo della Cina

Dopo aver incontrato i leader europei, il capo della diplomazia cinese Wang Yi è in queste ore a Mosca per un colloquio con il ministro degli Esteri Sergei Lavrov e con il presidente Vladimir Putin. Wang Yi ha ribadito che la Cina rimane "impegnata a sviluppare le relazioni con la Russia nonostante la situazione instabile nel mondo", mentre Lavrov ha dichiarato che Mosca e Pechino stanno "dimostrando coesione nel rispetto della legge internazionale e del ruolo centrale dell’ONU”. Nelle scorse settimane era stato lo stesso inviato di Xi Jinping ad annunciare un'iniziativa di Pechino a sostegno della pace. Dopo l'incontro di queste ore a Mosca, Wang Yi ha affermato che sotto la guida strategica del presidente cinese Xi e del russo  Putin, il rapporto tra i due paesi "continua a funzionare ad alto livello", e che la Cina insisterà nel promuovere una strategia "aperta di mutuo vantaggio e situazione vantaggiosa per tutti", dal momento che Pechino è disposta a mantenere il buono sviluppo del nuovo tipo di relazioni di grande potenza con la Russia indipendentemente dalla situazione internazionale.


Argomenti

Cina
Lavrov
Moldavia
Putin
Russia
Ucraina
Wang Yi
Xi Jinping

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano