La nuova arma di Twitter contro la disinformazione, saranno gli utenti a segnalare i tweet fuorvianti

La nuova arma di Twitter contro la disinformazione, saranno gli utenti a segnalare i tweet fuorvianti

La nuova arma di Twitter contro la disinformazione, saranno gli utenti a segnalare i tweet fuorvianti


Si chiama "Birdwatch" e coinvolge direttamente chi frequenta la piattaforma social

Twitter cerca di archiviare definitivamente l'era Trump e sfodera una nuova arma contro la disinformazione. Si chiama 'Birdwatch' e coinvolge direttamente gli utenti, chiamati in prima persona a identificare e segnalare quei tweet con informazioni potenzialmente false o fuorvianti. Il progetto pilota, il cui nome rimanda al logo dell'uccellino di Twitter chiamato in questo caso a 'osservare', è al momento su base volontaria ed è limitato a un piccolo gruppo di persone ritenute idonee, qualificate e in possesso, fra l'altro, di un numero di telefono e di un indirizzo email verificati.


Come funziona Birdwatch

I prescelti hanno la possibilità di evidenziare i cinguettii sospetti. Le note di contesto inserite non saranno per il momento visibili a tutti ma confluiranno su un sito separato, che Twitter si augura comunque di rendere prima o poi accessibile al grande pubblico. "Riteniamo che questo approccio abbia il potenziale per rispondere rapidamente alla diffusione di informazioni fuorvianti", ha spiegato Keith Coleman, vicepresidente per il prodotto di Twitter, mettendo in evidenza come la società che cinguetta creda fermamente nella necessità di "allargare a più voci" la battaglia contro la disinformazione. I primi pareri raccolti su Birdwatch, ha aggiunto Coleman, sono positivi: le oltre 100 persone intervistate sull'iniziativa ritengono infatti le note fornite dagli utenti utili per contestualizzare meglio il tweet. La societa' si è detta comunque consapevole delle "numerose difficoltà" nella costruzione di un sistema come Birdwatch, che vanno dal rendere l'iniziativa "resistente ai tentativi di manipolazione all'assicurare che non sia dominata" da utenti faziosi.


La guerra di Twitter alla disinformazione

Birdwatch è l'ultimo sforzo in ordine di tempo di Twitter nella guerra alla disinformazione, che le ha creato non pochi grattacapi negli ultimi quattro anni. Dopo le ripetute segnalazioni dei tweet di Trump, la società che cinguetta ha sospeso, in una mossa senza precedenti, lo stesso account di Trump in seguito all'assalto al Congresso del 6 gennaio. Una decisione che le è costata non poche critiche e che ha avviato un acceso dibattito sul potere incontrollato dei social media. Definendo "giusto" in ultima analisi lo stop imposto a Trump, Jack Dorsey, il boss di Twitter, ha comunque ammesso che si tratta di un precedente pericoloso. 


Argomenti

disinformazione
fake news
twitter

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

    Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

  • La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

    La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

  • Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

    Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

  • Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro  due ragazzi, un terzo è minorenne

    Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro due ragazzi, un terzo è minorenne

  • Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

    Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier