La Nasa sta preparando la sua flotta per la Luna

La Nasa sta preparando la sua flotta per la Luna

La Nasa sta preparando la sua flotta per la Luna


L'obiettivo è quello di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024

La Nasa prepara la sua flotta per la Luna, sulla quale intende riportare l'uomo entro il 2024: ha ordinato alla Lockheed Martin di costruire altre sei capsule Orion riutilizzabili in grado di trasportare astronauti per il valore complessivo di 4,6 miliardi di dollari. "Questo contratto assicura la produzione di Orion nel prossimo decennio, dimostrando l'impegno della Nasa a stabilire una presenza sostenibile sulla Luna per prepararsi a inviare astronauti su Marte", ha rilevato l'amministratore della Nasa, Jim Bridenstine. "Orion - ha aggiunto - è un veicolo spaziale all'avanguardia, progettato specificamente per le missioni nello spazio profondo con gli astronauti ed e' parte integrante sia dell'infrastruttura della Nasa per le missioni Artemis, sia per l'esplorazione futura del sistema solare". Prima del nuovo contratto, la Nasa aveva commissionato a Lockheed Martin la costruzione di due capsule Orion. La prima è destinata alla missione di prova Artemis 1, che secondo il sito Spaceflightnow, sarà probabilmente lanciata nel 2021, la seconda e' destinata ad Artemis 2 con a bordo quattro astronauti da lanciare entro il 2023. Artemis 2 verrà lanciata su una traiettoria che porterà l'equipaggio attorno alla Luna e di nuovo sulla Terra. Con questo contratto la Nasa ha ordinato altre sei capsule Orion destinate alle successive sei missioni che porteranno gli astronauti sulla Luna a partire dal 2024. Le capsule Orion trasporteranno gli astronauti verso una mini-stazione spaziale, chiamata Gateway, in orbita attorno alla Luna, dove gli equipaggi si trasferiranno su un altro veicolo spaziale che li porterà sulla superficie lunare. Il lander riporterà gli astronauti al Gateway una volta completate le attività sulla superficie. Dopo il primo atterraggio sulla Luna del programma Artemis, previsto nel 2024, la Nasa ha programmato missioni a ritmo serrato, di una all'anno, con l'obiettivo di dimostrare tecnologie e tecniche per la futura missione umana su Marte. A tal fine l'agenzia spaziale americana ha dichiarato che prevede di acquistare un massimo di 12 veicoli Orion entro il 2030.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri