La mummia di Ankekhonso, risalente al 900 a.C, sottoposta a TAC, l'esperimento potrà dare indicazioni mediche

La mummia di Ankekhonso, risalente al 900 a.C, sottoposta a  TAC, l'esperimento potrà dare indicazioni mediche

La mummia di Ankekhonso, risalente al 900 a.C, sottoposta a TAC, l'esperimento potrà dare indicazioni mediche


Gli esperti si attendono informazioni sulle tecniche di mummificazione usate, ma anche sulle malattie di quell'epoca, ne potrebbero venire indicazioni per la cura di malattie attuali

La collaborazione tra Italia ed Egitto è più facile, più proficua, sul passato, nel presente le vicende Regeni e Zaki lo insegnano. C’è un progetto ambizioso che coinvolge Bergamo, il Museo Civico Archeologico di Bergamo, una equipe dell’Ospedale Policlinico di Milano e una mummia, che proviene da un sarcofago risalente agli anni tra il 900 e l’800 a.C.


Ankekhonso, l’antico sacerdote cui gli scienziati chiedono informazioni

Era progettato da tempo, il viaggio da Bergamo a Milano, per la mummia a cui la Tac chiede di sapere molte cose. La tomografia è stata effettuata lunedì. L’antico Egitto ha incontrato la moderna tecnologia medica quando una mummia è stata sottoposta a una TAC in un ospedale italiano come parte di un progetto di ricerca per svelarne i segreti. L’esperimento si è avviato con l’esame svolto dal team di Radiologia del Policlinico di Milano diretto da Gianpaolo Carrafiello e da quello del Mummy Project diretto da Sabina Malgora, alla presenza anche della direttrice dell’Archeologico di Bergamo, Stefania Casini. La mummia di Ankekhonso, antico sacerdote egizio, potrà dare importanti notizie sulla sua vita, sulle sue malattie, sulle cause del decesso e sui costumi funerari usati quasi 3000 anni fa, sulle tecniche usate per la mummificazione.


Le mummie come museo biologico

“Le mummie sono praticamente un museo biologico, sono come una capsula del tempo”, ha affermato Sabina Malgora, direttrice del Mummy Research Project. Malgora ha detto che le informazioni sul nome della mummia provengono da un sarcofago datato tra il 900 e l’800 a.C., dove Ankekhonso – che significa “Dio Khonsu è vivo” – è stato scritto cinque volte. I ricercatori credono di poter ricostruire vita e morte di questo sacerdote egiziano e comprendere i tipi di prodotti usati per imbalsamare il corpo. “Studiare malattie e ferite antiche è importante per la moderna ricerca medica… Possiamo studiare il cancro o l’aterosclerosi in passato e questo può essere utile per la ricerca moderna”, ha affermato.


Questa volta nessuna maledizione, ma nella vicenda c’è stata prudenza, ed un pizzico di superstizione

Quando nel gennaio 2005 si volle sottoporre a una tecnica di indagine radiologica la mummia di Tutankhamon, la Tac rimase bloccata per più di due ore. Una conferma della «maledizione» del celebre faraone vissuto più di 3.000 anni fa (1347-1339 a. C.). Questa volta, pare, tutto è andato liscio. Ora ci vorrà tempo per avere informazioni sull’esito degli esami.


Argomenti

Ankekhonso
Bergamo
Milano
Mummia
Museo
TAC

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Monreale strage dopo una  violenta rissa,tre vittime e due feriti arrestato un diciannovenne

    Monreale strage dopo una violenta rissa,tre vittime e due feriti arrestato un diciannovenne

  • Alcaraz dà forfait al mille di Madrid  e Sinner per la 52esima settimana è numero uno nel raking Atp

    Alcaraz dà forfait al mille di Madrid e Sinner per la 52esima settimana è numero uno nel raking Atp

  • I funerali dei papi , folle oceaniche sempre, in Piazza San Pietro,  e raggiunte dai mezzi di comunicazione

    I funerali dei papi , folle oceaniche sempre, in Piazza San Pietro, e raggiunte dai mezzi di comunicazione

  • La morte di Francesco, Jovanotti non rinvia  i concerti, quelli programmati a Roma ci saranno tutti

    La morte di Francesco, Jovanotti non rinvia i concerti, quelli programmati a Roma ci saranno tutti

  • Pietro Parolin. segretario di stato favorito per la successione di Bergoglio, anche nel conclave artificiale

    Pietro Parolin. segretario di stato favorito per la successione di Bergoglio, anche nel conclave artificiale

  • Un ciclista di 70 anni è stato investito e ucciso da un mezzo pesante a Monza, nei pressi della Villa Reale

    Un ciclista di 70 anni è stato investito e ucciso da un mezzo pesante a Monza, nei pressi della Villa Reale

  • Feminicidio a Bitonto, un pensionato  di 75 anniha ucciso la moglie a colpi di forbici, poi ha chiamato il 112

    Feminicidio a Bitonto, un pensionato di 75 anniha ucciso la moglie a colpi di forbici, poi ha chiamato il 112

  • Nocera Inferiore: una morte sul lavoro, a  nero,  per un minorenne di origine marocchina forse al primo giorno

    Nocera Inferiore: una morte sul lavoro, a nero, per un minorenne di origine marocchina forse al primo giorno

  • Portofino il comune più ricco, Milano la grande città, la ricchezza dell'Italia è concentrata nella pianura padana

    Portofino il comune più ricco, Milano la grande città, la ricchezza dell'Italia è concentrata nella pianura padana

  • Capotreno stalkerizzata da un passegero a cui aveva chiesto il titolo di viaggio, nella tratta da Cesena a Imola

    Capotreno stalkerizzata da un passegero a cui aveva chiesto il titolo di viaggio, nella tratta da Cesena a Imola