La mia candidatura (per scherzo) alla carica di commissario alla Regione Calabria, se non trovate più nessuno, sono pronto

La mia candidatura (per scherzo) alla carica di commissario alla Regione Calabria, se non trovate più nessuno, sono pronto

La mia candidatura (per scherzo) alla carica di commissario alla Regione Calabria, se non trovate più nessuno, sono pronto


Dopo il terzo tentativo in una settimana per nominare un commissario e la rinuncia di Gino Strada, la situazione in Calabria ora rasenta il ridicolo.

Ho deciso. Non posso più aspettare. Mi immolo sull’altare della Patria. Mi candido alla carica di Commissario ad acta della Regione Calabria. Non ho particolari competenze, non sono nè un medico né un virologo, ma ho alcuni vantaggi competitivi che potrebbero portare il mio curriculum all’attenzione del Governo. Provo ad enumerarli. Non in ordine di importanza.

I vantaggi competitivi

Non c’è alcun procedimento penale aperto nei miei confronti. Di questi tempi è come una medaglia al valore civile appuntata sul petto. Non sono mai stato nemmeno condannato per qualche reato. Uso la mascherina da quando è cominciata la pandemia. Non ho mai detto, né pensato, che non utilizzarla fosse una cavolata. Non troverete nessuna mia foto in piazza ad una manifestazione dei no-mask. Non ci sono filmati registrati, senza che ne fossi a conoscenza, nei quali minimizzavo sulla portata dell’epidemia. E non ci nemmeno sono filmati registrati, a mia conoscenza, nei quali minimizzavo sulla portata dell’epidemia. Insomma, non ho mai minimizzato. In generale nella vita. A tutti quelli che, in questi mesi, mi dicevano che “il covid è come un’influenza”, ho sempre risposto che erano dei deficienti. Ai medici che mi raccontavano “che tanto morivano solo gli anziani con altre patologie” rispondevo che se “gli anziani fossero stati loro parenti non avrebbero detto queste scemenze”. Non sono mai stato drogato a mia insaputa, né mi sono mai drogato “a mia saputa”.

Calabria mon amour

Sono nato in Lombardia. Non ho parenti calabresi ma mi piacciono Tropea, Catanzaro, Gioa Tauro, Reggio Calabria, Mesoraca, Praia a Mare e molti altri paesi. Adoro la cipolla rossa di Tropea, le patate della Sila, il limone di Rocco Imperiale e il torrone di Bagnara. Non impazzisco per l’ Nduja, ma lo mangio. I calabresi non mi perdoneranno, ma posso migliorare con il tempo. Ho visto più volte i bronzi di Riace. LI trovo straordinari. Mi piacerebbe traversare a nuoto lo stretto di Sicilia. Sono poco più di sei chilometri. Prima o poi lo farò. Appena avrò tempo per allenarmi ci proverò. Non ho mai avuto una tessera di partito, men che meno, quella di Leu. Sul fronte politico parto, dunque, avvantaggiato. Mi manca uno sponsor di partito serio, ma, di questi tempi, potrebbe essere un grande un vantaggio. Non ho mai preso una mazzetta, né mai, per carattere, ne prenderò una. La mia professione mi porta ad essere preciso. Nella carriera commissariale potrebbe essere sia un pregio sia un difetto. Non avendola mai intrapresa, non saprei, ora, dare una risposta. So parlare in pubblico. Lo faccio da qualche anno. Mi riesce, però, difficile raccontare balle. Non è detto sia una dote. Il ruolo potrebbe richiederlo per il bene supremo della Patria. Sono stato in Africa, ma non ho scavato pozzi. Non sono un medico missionario africano come Gino Strada. In Africa ho fatto il turista. Così il Governatore Spirlì potrebbe accettare la mia candidatura senza problemi. Dimenticavo. La mia compagna non avrebbe problemi di nessun tipo a trasferirsi in Calabria. Ama, come me, sia la costa tirrenica sia quella ionica. E non aprirebbe, come nel caso di Eugenio Gaudio, ex rettore della Sapienza ed ex commissario della Regione Calabria, una crisi famigliare. Sono pronto. Chiamatemi.

Argomenti

Calabria
commissario
coronavirus
dimissioni
Gaudio
sanità
Speranza

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani