La metà delle famiglie italiane ha un condizionatore in casa, in media resta acceso sei ore al giorno

La metà delle famiglie italiane ha un condizionatore in casa, in media resta acceso sei ore al giorno

La metà delle famiglie italiane ha un condizionatore in casa, in media resta acceso sei ore al giorno


Il rapporto Istat sui consumi energetici delle famiglie evidenzia che il 48,8% delle famiglie ha un condizionatore per l'aria. Il frigorifero è l'elettrodomestico più diffuso; cresce l'utilizzo delle lampadine a risparmio energetico

Sono giornate complicate sul fronte clima. L’Italia intera è nella morsa del caldo e dell’afa. In diverse città è stata diramata una allerta con bollini rossi e arancioni che segnalano rischi per la salute. E in questi giorni l’aria condizionata è vista come fonte di salvezza, anche da coloro che tendenzialmente non la amano. L’importante è farne un uso responsabile, senza trasformare locali e automobili in celle frigorifere. Per tutelare la nostra salute e per contenere i consumi energetici.

ARIA CONDIZIONATA

E in queste ora è di grande attualità il rapporto Istat sui consumi energetici. Emerge che la metà delle famiglie italiane (il 48,8%) dispone di un sistema di condizionamento; la diffusione è uniforme e sostenuta in tutte le aree del Paese: nel dettaglio 51,2% nel Mezzogiorno, 49,1% al Nord e 44,2% al Centro. Nei mesi caldi il 28,5% delle famiglie dotate di condizionamento accende il sistema tutti i giorni o quasi, il 35,3% qualche giorno a settimana; un quarto delle famiglie (24,1%) lo utilizza solo occasionalmente o non lo utilizza mai. In estate i condizionatori sono accesi in media sei ore e 17 minuti al giorno. Come è facilmente prevedibile, le zone di montagna sono quelle che fanno registrare un uso meno frequente dei condizionatori. Un altro elemento decisivo è il numero di componenti del nucleo familiare: più persone ci sono, più si cerca di rinfrescare l’ambiente, soprattutto se nel nucleo ci sono bambini e anziani.

RISCALDAMENTO

Lo studio dell’Istat sui consumi energetici ha fotografato la situazione anche sul fronte opposto, cioè quello del riscaldamento. E’ emerso che il 98,6% delle famiglie vive in abitazioni dotate di sistema di riscaldamento e il 99,6% dispone di acqua calda sanitaria. L’impianto autonomo è indicato come prevalente dal 65,7% delle famiglie per riscaldare l’abitazione e dal 72,6% per l’acqua calda. Il metano è la fonte di alimentazione più diffusa: nel 68% dei casi per i sistemi prevalenti di riscaldamento e nel 69,2% per l’acqua.


GLI ALTRI ELETTRODOMESTICI

Guardando ai grandi elettrodomestici, i più diffusi sono frigoriferi e lavatrici, presenti in quasi tutte le famiglie (99,5% e 97,3%, rispettivamente). La metà delle famiglie (50,2%) possiede la lavastoviglie, il 15,2% ha anche l'asciugatrice (separata dalla lavatrice) e il 27,3% il congelatore esterno al frigorifero. Le lampadine a risparmio energetico rappresentano la gran parte (80,7%) delle lampadine presenti nelle abitazioni. Nonostante non vengano più commercializzate, le lampadine tradizionali coprono quindi ancora il restante 19,3%.



Argomenti

aria condzionata
caldo
condizionatori
consumi
elettrodomestici
Istat

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia