La mafia condiziona la Pubblica Amministrazione, ma i controlli sono inesistenti, lo dice il procuratore Melillo

La mafia condiziona la Pubblica Amministrazione, ma i controlli sono inesistenti, lo dice il procuratore Melillo

La mafia condiziona la Pubblica Amministrazione, ma i controlli sono inesistenti, lo dice il procuratore Melillo Photo Credit: agenziafotogramma


Per il Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, esiste uno stato di profondo e diffuso condizionamento criminale dei comportanti della pubblica amministrazione

"Da procuratore nazionale antimafia credo sia doveroso richiamare l'attenzione del dibattito pubblico sullo stato di profondo diffuso condizionamento criminale dei comportanti della pubblica amministrazione. Basterebbe guardare allo stato delle amministrazioni sciolte in 30 anni per accertati condizionamenti della criminalità mafiosa per toccare la concretezza dei problemi dell'assenza di ogni filtro, controllo, prevenzione". Lo ha detto, come riporta l'Agenzia AnsaGiovanni Melillo davanti alla Commissione Giustizia della Camera che lo ha ascoltato sulla riforma dell'abuso d'ufficio.


Via sanzioni a abusi P.A. è vulnus a obblighi Ue

"II venir meno della possibilità di sanzionare condotte abusive rappresenterebbe un vulnus agli obblighi internazionali sottoscritti dall' Italia in tema di corruzione con la convenzione di Strasburgo". E visto che i clan mafiosi tendono a entrare sempre più in contatto con la Pubblica Amministrazione, si sta esponendo l'Italia "al rischio di apparire fonte di indebolimento del sistema di incriminazione", proprio mentre il Paese con il Pnrr "si appresta a utilizzare ingenti risorse" che sono anche il frutto di "tasse pagate da cittadini di altri Stati europei". Così il procuratore antimafia Giovanni Melillo in un'audizione sulla riforma dell'abuso d'ufficio.


Archiviato l'85% delle denunce

"I rischi di espansione di una discrezionalità giudiziaria rispetto all'attività amministrativa dopo la riforma del 2020 sono confinati in ambiti assolutamente marginali. E questo riguarda non solo l'abuso di ufficio ma anche il traffico di influenze, i cui termini sono stati ricondotti nelle salde mani dei principi costituzionali di tassatività delle previsioni". E le successive pronunce della Cassazione hanno "fugato ogni rischio di applicazioni incaute" delle norme che puniscono questi reati. Lo ha detto il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo davanti alla Commissione Giustizia della Camera, che lo ha ascoltato sulla riforma dell'abuso d'ufficio. "L' 85% delle denunce viene archiviato" dai pm . E anche i giudici non hanno affatto la manica larga. " Le condanne nel 2021 sono solo 18. Anche le denunce sono significativamente diminuite tra il 2020 e il 2021" ha aggiunto il procuratore, facendo notare che gli amministratori che lamentano "la paura della firma" sono quelli che governano . "Quelli che invece passano all'opposizione sono spesso i promotori delle denunce che sollecitano l'intervento del giudice". 


Argomenti

agenziafotogramma.it
fotogramma
Giovanni Melillo
Procura Antimafia
Pubblica Amministrazione

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

  • Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

    Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

  • Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

    Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

  • Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

    Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

  • Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

    Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

  • Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

    Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

  • "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

    "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

  • Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

    Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

  • "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

    "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

  • Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale

    Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale