La Luna, 50 anni dopo, Tito Stagno lo ricorda a RTL 102.5

Tito Stagno a RTL 102.5, parla il telecronista dell'allunaggio 50 anni dopo

Tito Stagno a RTL 102.5, parla il telecronista dell'allunaggio 50 anni dopo


Nel 1969, l'uomo sbarcava sulla Luna, "è stato l'evento storico del nostro tempo, che ha colpito di più l'immaginazione della gente. Si percepiva la voglia di conquista"

"Il 1969 è stato un anno di grandi avvenimenti che la Luna ha oscurato. È stato l'anno del divorzio, degli scioperi selvaggi, della strage di Piazza Fontana. L'allunaggio è stato l'evento storico del nostro tempo che ha colpito di più l'immaginazione della gente. Certo, c'era l'emozione di essere stato il telecronista di una trasmissione durata quasi 30 ore, ma devo dire che non c'è stata una particolare emozione. La presi come prendevo tutte le altre telecronache, con impegno, diligenza e cercando di prepararmi bene e di sapere tutto sulle macchine per essere pronto di fronte ad ogni evenienza". Lo ha detto a Non Stop News stamattina Tito Stagno, il telecronista dell'allunaggio. A 50 anni dallo storico evento, il giornalista che lo raccontò in diretta dagli studi di via Teulada ha raccontato: "Di quell'epoca rimpiango la voglia di conquista. La notte della Luna veniva considerata un traguardo di tutti. Oggi, invece, c'è molta superficialità e volgarità". A proposito di chi mette in dubbio che l'uomo sia andato sulla Luna: "Non si può mettere in dubbio che l'uomo ci sia andato, si può mettere in dubbio che qualche immagine sia frutto dei cinematografari di Hollywood, perché In effetti sono immagini molto belle. Può darsi che gli Stati Uniti si siano cautelati nel caso in cui gli astronauti, pur mettendo piede sulla Luna, non fossero riusciti a trasmettere delle immagini o a scattare fotografie, anche perché le condizioni sulla Luna sono terribili, con 100 gradi di calore e meno 150 quando non c'è il Sole". Di seguito il video integrale dell'intervista.

Argomenti

interviste
Luna
non stop news
Tito Stagno

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri