La guerra dei dazi di Trump sulle auto: produttori europei in sofferenza sui mercati. L'Europa prepara risposta proporzionata

La guerra dei dazi di Trump sulle auto: produttori europei in sofferenza sui mercati. L'Europa prepara risposta proporzionata

La guerra dei dazi di Trump sulle auto: produttori europei in sofferenza sui mercati. L'Europa prepara risposta proporzionata Photo Credit: Fotogramma.it


La Ferrari alza i prezzi del 10%. I costruttori preoccupati chiedono al presidente americano di ripensarci, i dazi possono danneggiare anche la produzione americana

I produttori di auto europei si sono svegliati in caduta libera, con perdite per i titoli che vanno dal meno 3% al meno  6% addirittura di Stellantis. A certificare i contraccolpi a metà seduta anche il titolo di General Motors affonda a Wall Street, dove perde il 7,8%. L'annuncio di Trump dell’introduzione, a partire dal 2 aprile, di dazi del 25 per cento su tutte le auto importate negli Usa ha fatto ammettere anche a Musk che avrà un impatto rilevante pure per Tesla. Una pessima notizia per la vicepresidente della Commissione Ue Ribera, l'Europa risponderà, dice. E si annuncia una risposta proporzionata, ben calibrata e tempestiva. Fin qui però Bruxelles ha scelto di porgere l'altra guancia a Washington 'i contatti con gli Usa continuano, vogliamo ancora l'intesa' ha spiegato un portavoce della Commissione. E' 'Profondamente preoccupata' l'Acea, l'associazione delle aziende europee dell'auto che invita Trump a ripensarci, perchè i dazi, spiega, danneggiano anche la produzione americana'.

FRANCIA E GB PREOCCUPATE DAI DAZI

Nel colloquio telefonico con il presidente USA, Trump, il capo dell'Eliseo, Emmanuel Macron, ha ribadito al Tycoon che i dazi non sono una buona idea. Serve una risposta lucida e pragmatica per Keir Starmer. ''Penso che i dazi siano molto preoccupanti. Non c'è dubbio su questo'', ha detto il premier britannico aggiungendo che ''siamo impegnati in intense discussioni con gli Stati Uniti su accordi economici, su diversi fronti, tra cui anche l'attenuazione dei dazi''.

DAZI, TRA CONTRACCOLPI E CONTROMISURE

Tra le maggiori case automobilistiche, e di lusso, la Ferrari risponde ai dazi Usa rivedendo la politica commerciale con un aumento dei prezzi fino al 10%. Così se prendiamo ad esempio il prezzo minimo di un'auto della Casa di Maranello che è di poco superiore ai 200.000 euro, il suo prezzo salirebbe di almeno 20.000 euro. La Ferrari conferma che gli obiettivi finanziari per l'anno 2025 restano invariati e parla di un fisiologico rischio di riduzione pari a 50 punti base sui margini percentuali di redditività, poi assicura che le condizioni commerciali rimarranno invariate per gli ordini di tutti i modelli importati prima del 2 aprile 2025 e per gli ordini delle tre famiglie Ferrari 296, SF90 e Roma. Diverso l'approccio di Pininfarina, Silvio Angori, vicepresidente e ceo di Pininfarina ritiene la misura dei dazi nell'immediato sicuramente un problema ma 'più tattici che strategici' quindi la resilienza diventa essenziale per poter superare l'ostacolo. Per Angori infatti 'i dazi avranno a brevissimo degli effetti sulla stessa economia statunitense che io credo faranno riconsiderare le decisioni'. Il presidente della holding Exor, John Elkann, ha affermato che ''l'American Automotive Policy Council, di cui Stellantis è membro, ha fatto una dichiarazione chiara circa il dialogo attualmente in corso con l'amministrazione Trump e soprattutto sulle incertezze'' che si aprirebbero per il mercato statunitense. In ogni caso, ha assicurato Elkann, ''siamo determinati a concentrarci sulle nostre compagnie e sulle loro performance nel 2025''.


Argomenti

25%
Acea
Auto
Bruxelles
Dazi
Donald Trump
Elon Musk
Europa
Exor
Ferrari
Pininfarina
Stellantis
Teresa Ribera
Tesla
USA

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa