La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 è dedicata agli ecosistemi. Cruciali per il pianeta e l'uomo

La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 è dedicata agli ecosistemi. Cruciali per il pianeta e l'uomo

La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 è dedicata agli ecosistemi. Cruciali per il pianeta e l'uomo


Ripristinare gli ecosistemi degradati dall'uomo e' il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra oggi. Indetta dall'Onu, quest'anno aprirà anche il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell'ecosistema: uno sforzo globale decennale per prevenire, fermare e invertire il degrado degli ambienti naturali

 La sfida è fondamentale, recuperare gli ecosistemi e mantenerli sani è cruciale per il pianeta e per l’esistenza dello stesso uomo. La Giornata Mondiale dell'Ambiente, che ogni anno si celebra il 5 giugno, da inizio al Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell'ecosistema: uno sforzo globale decennale per prevenire, fermare e invertire il degrado degli ambienti naturali. L’evento annuale più green delle Nazioni Unite promuove un’azione ambientale positiva e sensibilizza il mondo per la tutela del nostro pianeta eppure non bastano le scelte politiche dei governi nazionali, l’ambizioso obiettivo Ue prevede di raggiungere zero emissioni entro il 2050, serve la collaborazione di ogni singolo cittadino e impresa.

RAPPORTO UNEP, L’URGENZA DI INTERVENIRE E I BENEFICI DEL RIPRISTINO DEGLI ECOSISTEMI

L’Allarme arriva dal Centro Regionale di informazione delle Nazioni Unite (UNEP) “gli esseri umani stanno perdendo e distruggendo le fondamenta della propria sopravvivenza a un ritmo allarmante. Più di 4,7 milioni di ettari di foreste (pari a un’area più grande della Danimarca) vengono persi ogni anno. Di conseguenza, la perdita dell’ecosistema sta privando il mondo di pozzi di assorbimento del carbonio come le foreste e le torbiere. Le emissioni globali di gas serra sono cresciute per tre anni consecutivi e il pianeta è sulla strada verso un cambiamento climatico potenzialmente catastrofico. Riducendo l’habitat naturale per la fauna selvatica, abbiamo creato le condizioni ideali per il diffondersi degli agenti patogeni, compresi i coronavirus, come dimostrato dal COVID-19”. Recuperare gli ecosistemi e mantenerli sani, scrive l’Unep, porterebbe benefici economici sbalorditiviDa oggi al 2030, il ripristino di 350 milioni di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici degradati potrebbe generare 9mila miliardi di dollari di servizi ecosistemici, e rimuovere fino a 26 miliardi di tonnellate di gas serra dall'atmosfera".

L’ONU, DOPO LA PANDEMIA ORA COGLIERE L’OPPORTUNITA’

Secondo l'Onu, il ripristino dell'ecosistema può aiutare a proteggere e migliorare i mezzi di sussistenza, combattere le malattie, ridurre il rischio di disastri naturali e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030. "I benefici economici sono dieci volte superiori alla spesa per gli investimenti, mentre non fare nulla è almeno tre volte più costoso che il ripristinare l'ecosistema". I piani di ripresa dalla pandemia offrono un'opportunità unica per tracciare una nuova strada, conclude l'Onu, spostando gli investimenti verso una "economia del ripristino" che possa fornire milioni di posti di lavoro "verdi".


LE INIZIATIVE IN TUTTO IL MONDO

Dalla pulizia delle spiagge di Hong Kong agli spazi rurali delle comunità in Kenya al piantare alberi in India come in Italia. Il Pakistan, paese ospite della Giornata, ha lanciato il suo progetto "Tsunami di 10 miliardi di alberi", che punta a piantare 10 miliardi di alberi al 2023. Tantissime anche le iniziative virtuali gli hashtag della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2021 sono #GenerationRestoration e #WorldEnvironmentalDay. Papa Francesco, che sulla cura della casa comune ha scritto l’enciclica “Laudato sì”, con un Tweet ha fatto richiamo alle coscienze di tutti “Abbiamo bisogno di un’ecologia umana integrale che trasformi i nostri stili di vita, la nostra relazione con le risorse della terra; che coinvolga non solo le questioni ambientali ma l’uomo nella sua totalità, rispondendo al grido dei poveri”.






Argomenti

Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nazioni Unite
Onu
Papa Francesco
WorldEnvironmentDay

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa