La formula E arriva a Roma, sabato e domenica riflettori sulla prima tappa europea dell'ePrix

La formula E arriva a Roma, sabato e domenica riflettori sulla prima tappa europea dell'ePrix

La formula E arriva a Roma, sabato e domenica riflettori sulla prima tappa europea dell'ePrix


Le monoposto elettriche ai nastri di partenza sul nuovo tracciato dell'Eur. Spettacolo, adrenalina e alta velocità a zero emissioni. La capitale ospiterà la prima gara europea della Formula E, competizione che da quest'anno si fregia del titolo di campionato mondiale Fia.

Si riaccendono i riflettori sul Campionato del Mondo Abb Fia Formula E, con il doppio appuntamento di Roma, la prima gara è prevista oggi pomeriggio e la seconda nel pomeriggio di domani. Dopo le due tappe "notturne" di apertura in Arabia Saudita teatro dell'E-Prix italiano è il nuovo tracciato realizzato nel quartiere dell'Eur. L'appuntamento romano è l'unico che si terrà in Europa oltre alla tappa nel Principato di Monaco, prevista l'8 maggio.

IL PERCORSO

È più lungo e veloce del precedente tracciato, si percorre in senso anti-orario, ci sono tre lunghi rettilinei principali e diversi saliscendi e 19 curve. Il nuovo percorso dell'Eur è lungo 3,385 chilometri, è il secondo più lungo della stagione di Formula E dietro quello di Pechino. Le vetture sfrecceranno nel quartiere della Città Eterna, un connubio tra nuove tecnologie e storia, il tracciato sfiora il Palazzo dei Congressi, Piazza Guglielmo Marconi e, per la prima volta, il Palazzo della Civiltà Italiana, più noto come "Colosseo quadrato" mentre una parte del circuito è inclusa nel Parco del Ninfeo. L'intero perimetro, pensato anche per ridurre i disagi di viabilità ai residenti del quartiere, resta chiuso ai pedoni dalle 5 di questa mattina fino alle 20,30 di domani. Ma sarà sempre garantito l'accesso pedonale e carrabile all'hub vaccinale la Nuvola di Fuksas.

TEAM, MONOPOSTO E FAVORITI

In gara 12 team e 24 piloti al volante delle monoposto elettriche di seconda generazione. Tra le favorite ci  sono la Mercedes e Ds Techeetah, con Nick de Vries attualmente in testa al campionato elettrico ma è Jaguar a occupare la vetta riservata ai team, il suo pilota Sam Bird ha vinto il secondo ePrix di Riad, in Arabia Saudita. È in cerca di riscatto, però, il campione del mondo in carica Antonio Félix da Costa, così come il compagno di scuderia Ds Techeetah ed ex pilota di F1 Jean-Èric Vergne.


I PRECEDENTI

Sono due le edizioni già disputate nella Capitale, all'esordio nel 2018 vinse Sam Bird, nel 2019 trionfò Mitch Evans. Lo scorso anno, invece, la gara non venne disputata a causa della pandemia e per lo stesso motivo, quest'anno, si svolge a porte chiuse.


IL PROGRAMMA

Sabato 10 Aprile

Prove Libere 1 - alle ore 8.00

Prove Libere 2 - alle ore 10.15

Qualifica 1 - alle ore 12.00

Superpole 1 - alle ore 12.30

Gara 1 - alle ore 16.00

Domenica 11 aprile

Prove Libere 3 - alle ore 7.00

Qualifica 2 - alle ore 9.00

Superpole 2 - alle ore 9.30

Gara 2 - alle ore 13.00


Argomenti

Campionato del Mondo
circuito
ePrix
Eur
FormulaE
gara
motori
Roma
romeEPrix

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa