La Formula 1 piange Carlos Reutemann, pilota argentino morto a 79 anni

La Formula 1 piange Carlos Reutemann, pilota argentino morto a 79 anni

La Formula 1 piange Carlos Reutemann, pilota argentino morto a 79 anni


Corse per due stagioni in Ferrari al fianco di Niki Lauda e Gilles Villeneuve, sfiorò il titolo al volante della Williams

Era nato a Santa Fe, in Argentina, il 12 aprile del 1942, e li è morto ieri dopo una lunga malattia. Enzo Ferrari lo definì un pilota tormentato e tormentoso, per via della sua altalenante personalità. All'interno del circus era invece soprannominato Lole. Si mise in mostra fin da giovanissimo, nella F2 sudamericana, ed i successi ottenuti gli consentirono di ottenere una sponsorizzazione nazionale per disputare  stagione in Europa con la Brabham. Il debutto in Formula 1 è datato 1972, nel suo Gran Premio di Casa: al volante di una BT34 motorizzata Ford conquista subito la pole position, concludendo poi la gara al settimo posto. Con la Brabham corse fino al 1976, ottenendo la sua prima vittoria nel Gran Premio del Sudafrica del 1974 e conseguendo altri tre successi negli anni successivi.


Gli anni in Ferrari 

Enzo Ferrari era molto affascinato dalla personalità di Reutemann, oltre che dalle sua capacità in pista, e nel finale della stagione 1976 lo convinse a trasferirsi a Maranello, per disputare il Gran premio di Monza. Ferrari  stava cercando un nuovo pilota per sostituire Niki Lauda, ritenuto erroneamente  non più all'altezza dopo il grave incidente occorsogli al Nürburgring qualche settimana prima; a fine stagione fu invece l'altro ferrarista Clay Regazzoni a far posto all'argentino. Nel 1977 Reutemann doveva quindi essere il pilota di punta: vinse subito in Brasile, ma poi si perse in troppe difficoltà e il titolo mondiale andò invece a Lauda, dato troppo frettolosamente per finito. Anche nel 1978 continuò l'avventura in Ferrari ma con un nuovo compagno di squadra, l'esordiente Gilles Villeneuve; arrivarono quattro vittorie per l'argentino, ma il titolo fu appannaggio di Mario Andretti e della sua imbattibile Lotus 79.


Titolo sfiorato con la Williams

Ne1979 il pilota argentino passò proprio la Lotus, che tanto aveva fatto bene l'anno prima,  ma si ritrovò invece con una vettura poco competitiva. Ottenne 4 podi, ma nessuna vittoria.  Nel 1980 passò alla Williams, come spalla del compagno Alan Jones che quell'anno vinse il mondiale; l'argentino riuscì però a vincere il prestigioso Gran Premio di Monaco. Il 1981 fu l'anno cruciale della sua carriera. Sempre al volante della Williams, si ribellò allo status di seconda guida e a Jacarepaguá superò il compagno Jones, ignorando gli ordini dai box e andando a vincere: i due piloti divennero nemici in casa. Reutemann, grazie a un'altra vittoria in Belgio e a numerosi piazzamenti, arrivò in testa alla classifica mondiale, lottando strenuamente con il giovane brasiliano della Brabham Nelson Piquet. Ultima gara, il Gran Premio di Las Vegas, con l'argentino in vantaggio di un punto. Reutemann  ottenne la pole position, ma in gara soffrì tantissimo e non riuscì ad andare a punti, mentre a Piquet bastò un quinto posto per superare il rivale e diventare campione del mondo. Ormai demotivato, dopo aver disputato i primi due Gran Premi del 1982 decise di ritirarsi dalla Formula 1.


Argomenti

Carlos Reutmann
Ferrari
formula 1
williams

Gli ultimi articoli di Andrea Salvati

  • Milan in finale di Coppa Italia, battuta l’Inter 3-0, i recuperi di campionato riaprono la corsa Champions

    Milan in finale di Coppa Italia, battuta l’Inter 3-0, i recuperi di campionato riaprono la corsa Champions

  • Incidente stradale in provincia di Taranto, morti 4 giovani

    Incidente stradale in provincia di Taranto, morti 4 giovani

  • Adolfo Sormani, dall'Italia alle Isole Far Oer sulla panchina del

    Adolfo Sormani, dall'Italia alle Isole Far Oer sulla panchina dell' Havnar Bóltfelag

  • Donald Trump attacca George Clooney:

    Donald Trump attacca George Clooney: star di serie B e politologo fallito

  • Nations League, Germania-Italia 3-3, azzurri eliminati

    Nations League, Germania-Italia 3-3, azzurri eliminati

  • Federica Brignone vince il gigante di Are e allunga in Coppa del Mondo

    Federica Brignone vince il gigante di Are e allunga in Coppa del Mondo

  • Al via la stagione dei motori di Sky, 16 campionati ed oltre 200 gare tutte live

    Al via la stagione dei motori di Sky, 16 campionati ed oltre 200 gare tutte live

  • Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1, rossoblu in semifinale

    Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1, rossoblu in semifinale

  • Extinction Rebellion denuncia: "Attiviste costrette a spogliarsi e fare squat in questura"

    Extinction Rebellion denuncia: "Attiviste costrette a spogliarsi e fare squat in questura"

  • Crede di avere una relazione con Brad Pitt e viene truffata di 830 mila euro

    Crede di avere una relazione con Brad Pitt e viene truffata di 830 mila euro