La Finlandia conferma alla Russia il sì alla Nato. Putin, la fine della neutralità un errore

La Finlandia conferma alla Russia il sì alla Nato. Putin, la fine della neutralità un errore

La Finlandia conferma alla Russia il sì alla Nato. Putin, la fine della neutralità un errore


Occhi puntati sul vertice Nato, oggi e domani. Sul tavolo l’annessione di Svezia e Finlandia, ma la Turchia detta le regole. Di Maio, serve Ue in prima linea per raggiungere la pace

Sul tavolo della Nato, dopo le dichiarazioni di Erdogan contro la possibile adesione di Svezia e Finlandia, approda invece la disponibilità al negoziato della Turchia. Ankara è da sempre critica con la Svezia accusata di aver dato asilo a parecchi esponenti del Pkk, tema che sarebbe al centro dei negoziati, un modo per ottenere un vantaggio anche su altri tavoli pur mantenendo una posizione di riguardo con la Russia. Helsinki si dice fiduciosa di poter trovare una soluzione con la Turchia, il presidente finlandese oggi ha sentito quello russo, Niinisto ha confermato la volontà del Paese di aderire alla Nato, Putin ha replicato che sarebbe un errore. Sanno di ritorsione le esercitazioni militari nel Baltico condotte da Mosca e il taglio alla fornitura dell’elettricità alla Finlandia. Il G7 ha annunciato che "non riconoscerà mai le frontiere" imposte con la forza dalla Russia.

DI MAIO, LUNEDI' A BRUXELLES DISCUTEREMO DI SESTO PACCHETTO SANZIONI

Lunedì a Bruxelles, in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dell'Ue, "discuteremo anche del sesto pacchetto di sanzioni" contro la Russia. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, parlando da Berlino a margine della riunione informale della Nato. Le sanzioni, ha ribadito, "sono l'unico strumento pacifico che abbiamo per fermare questa guerra e limitare le risorse che la Russia ha a disposizione per finanziarla". "La Nato – ha aggiunto Di Maio - è un'organizzazione difensiva che in questo momento gestisce la crisi in Ucraina in modo complementare con l'Ue, che deve essere sempre più in prima linea per raggiungere la pace".

IN CORSO TRATTATIVE PER EVACUAZIONE 60 PERSONE DA AZOVSTAL

Intensi negoziati in queste ore sull'evacuazione dall'acciaieria di Azovstal a Mariupol di 60 persone, quelle ferite più gravemente e medici. Lo ha detto la vicepremier ucraina Vereshchuk. La Russia non accetta una evacuazione totale, ha aggiunto. Un eventuale accordo, ha aggiunto, deve essere "sobrio e pragmatico e il risultato potrebbe non soddisfare tutti". Nella fabbrica, ha spiegato, non ci sono solo miliziani del reggimento Azov ma anche membri di altri reparti delle forze armate e della polizia. Le forze armate ucraine fanno sapere di avere ucciso "circa 27.200 soldati russi" dall'inizio dell'invasione".

ARCIVESCOVO DI KIEV, 500 IN UNA FOSSA, UNO SPARO ALLA TESTA

Racconta di vere e proprie esecuzioni la testimonianza dell'arcivescovo di Kiev, mons. Shevchuk. "In una fossa comune hanno scoperto quasi 500 persone con le mani legate e con una pallottola nella testa. Vuol dire che sono state assassinate in un modo crudele, nello stesso modo in cui ai tempi di Stalin assassinarono gente innocente gettandola in fosse comuni". La procuratrice generale ucraina afferma che "abbiamo già oltre 10mila casi in corso di crimini di guerra e già 40 sospettati". Da parte sua, il G7 annuncia che "non riconoscerà mai le frontiere" che la Russia tenta di modificare con la forza, nel comunicato finale della sua riunione dei ministri degli Esteri.


Argomenti

Finlandia
Luigi Di Maio
Nato
Russia
Svezia
Turchia
Ucraina

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa