La Commissione europea, via libera ai turisti stranieri vaccinati contro il Covid; porte aperte da giugno

La Commissione europea, via libera ai turisti stranieri vaccinati contro il Covid; porte aperte da giugno

La Commissione europea, via libera ai turisti stranieri vaccinati contro il Covid; porte aperte da giugno


L’accesso in Ue riguarderà i turisti provenienti dai Paesi con un tasso di casi minimo e a chi dimostrerà di essere vaccinato; blocco in caso di emergenze

La Commissione europea si appresta a riaprire le frontiere ai turisti provenienti da paesi che presentano con un tasso di casi minimo di infezione da Covid, ma anche a chi sia stato completamente vaccinato entro l'inizio di giugno secondo un piano predisposto dalla Commissione. L’apertura viene resa possibile dalla campagna di vaccinazioni che ormai è avviata in tutti i Paesi dell’Unione e anche ad altri extra Europei come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna.


La decisione

I funzionari della Commissione davanti ai numeri, nettamente migliorati, grazie anche ai vaccini hanno affermato che è ora di allentare le regole sui viaggi non essenziali, quindi anche quelli fatti per turismo. I confini dell'UE sarebbero stati riaperti comunque all'inizio di giugno, hanno detto i funzionari, con l'accordo che sarà richiesto agli Stati membri durante le riunioni di martedì e mercoledì. Dallo scorso anno sono in vigore severe restrizioni per chi desidera recarsi nei Paesi dell’UE. Secondo le proposte della Commissione, gli Stati membri consentirebbero il viaggio nei Paesi dell’Unione europea a quelle persone che hanno ricevuto, da almeno 14 giorni la seconda dose di uno dei vaccini autorizzati: Pfizer, AstraZeneca, Moderna e Johnson & Johnson. La regola prevede anche l’accesso anche chi, pur avendo ricevuto una sola dose, proviene da un paese con una “buona situazione epidemiologica”. L’accesso in Europa però non sarà definitivo, ma la commissione propone di bloccare l’ingresso dei cittadini di quei paesi in cui la situazione epidemiologica dovesse peggiorare, o nel caso in cui venga rilevata una variante del Covid preoccupante.


La ripartenza del turismo

L’Italia aspetta con estremo interesse la ripartenza del turismo estivo, soprattutto degli stranieri che ha un valore di 11,2 miliardi per il terziario in spese per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. Lo sostiene una analisi della Coldiretti su dati Bankitalia. Secondo l’associazione che rappresenta gli agricoltori, il nostro Paese è fortemente dipendente dall'estero per il flusso turistico. Solo lo scorso anno sono stati 23,3 milioni i viaggiatori stranieri che hanno rinunciato ad una vacanza in Italia a causa della pandemia. Un dato pesante per Coldiretti, che non è stato compensato dalla presenza di Italiani nei luoghi di villeggiatura nel periodo da giugno a settembre. Il ritorno degli stranieri in vacanza in Italia è considerato strategico per le economie dell’ospitalità turistica nelle mete più gettonate. I viaggiatori d’oltralpe prediligono soprattutto le città d'arte e gli agriturismi. La ripartenza del settore riguarda anche le attività di ristorazione a pranzo e cena, infatti secondo Coldiretti, questa è una delle voci principali del budget delle famiglie in vacanza in Italia: circa un terzo della spesa di italiani e stranieri è destinato alla tavola.



Argomenti

Covid
turismo
Unione europea

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura