La baguette candidata ad entrare nel patrimonio immateriale dell’Unesco, la decisione attesa entro il 2022

La baguette candidata ad entrare nel patrimonio immateriale dell’Unesco, la decisione attesa  entro il 2022

La baguette candidata ad entrare nel patrimonio immateriale dell’Unesco, la decisione attesa entro il 2022


Lo sfilatino si chiama così dall’inizio del ventesimo secolo, è ancora molto diffuso in tutta la Francia. , ma viene prodotto sempre meno nelle panetterie tradizionali

Dici pane, e se pensi alla Francia, ecco la baguette. Parigi ha fatto la sua scelta, candidando l’agile pezzo di pane per l’iscrizione nel patrimonio immateriale dell’Unesco, assegnato ogni anno dall’Onu per Scienza, Educazione e Cultura. La baguette è stata preferita alle altre due opzioni che erano sul tavolo dalle autorità transalpine: i tetti in zinco di Parigi e una festa viticola nel dipartimento di Arbois, comune di meno di 4000 abitanti nella Borgogna, dove la  festa religiosa di origini medievali del Jura, è stata trasformata in festa repubblicana. Ad optare per la baguette è stato soprattutto il ministro della Cultura. Roselyne Bachelot, è attualmente ricoverata in ospedale dopo essere risultata positiva al coronavirus, ma ha spinto per la baguette, avendo gioco facile, perché lo sfilatino, che i parigini veri , raccontano le tradizioni. portano sotto le ascelle, in Francia è amatissimo.


L'allarme panetterie

Se approvata, l'iscrizione del celebre sfilatino francese "farà prendere coscienza che una pratica alimentare facente parte della quotidianità e condivisa dai più in modo spontaneo rappresenta un patrimonio in tutto e per tutto", ha affermato il ministro Bachelot lanciando però un allarme perché il numero di panettieri, complice l’avvento dei centri commerciali, è "in costante diminuzione, in particolare, nei comuni rurali". Nel 1970 si contavano 55.000 boulangeries artigianali (una ogni 790 abitanti) contro le 35.000 di oggi (una ogni 2.000 abitanti),"spesso a profitto della vendita di baguette prodotte industrialmente", che magari arrivano surgelate, in grandi stoccaggi, da paesi dell’est.


La decisione entro l’autunno del 2022

La parola finale spetta ora all'Unesco, che non si pronuncerà prima dell'autunno 2022. La baguette è indubbiamente un simbolo della vita quotidiana dei francesi e come tale è presente in letteratura, nei film, viene anche sfruttata come veicolo per campagne pubblicitarie. Nel mondo francofono è molto diffusa, ma anche da noi è presente, come pure in Germania. Il nome risale all'inizio del XX secolo e a cominciare dagli anni Novanta si cominciò a distinguere tra la baguette normale e 'baguette tradition', più croccante e pregiata, ma anche più cara rispetto alla prima. Insomma, anche per le versioni del cibo più tradizionale ci sono tentativi di evoluzione. Annualmente sono circa un centinaio i beni immateriali che superano la selezione dell'organismo Onu con sede a Parigi. Per il pane più amato dai francesi, almeno come area geografica, la candidatura ,alla fine, appare scontata.


Argomenti

baguette
francia
onu
unesco

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Monreale strage dopo una  violenta rissa,tre vittime e due feriti arrestato un diciannovenne

    Monreale strage dopo una violenta rissa,tre vittime e due feriti arrestato un diciannovenne

  • Alcaraz dà forfait al mille di Madrid  e Sinner per la 52esima settimana è numero uno nel raking Atp

    Alcaraz dà forfait al mille di Madrid e Sinner per la 52esima settimana è numero uno nel raking Atp

  • I funerali dei papi , folle oceaniche sempre, in Piazza San Pietro,  e raggiunte dai mezzi di comunicazione

    I funerali dei papi , folle oceaniche sempre, in Piazza San Pietro, e raggiunte dai mezzi di comunicazione

  • La morte di Francesco, Jovanotti non rinvia  i concerti, quelli programmati a Roma ci saranno tutti

    La morte di Francesco, Jovanotti non rinvia i concerti, quelli programmati a Roma ci saranno tutti

  • Pietro Parolin. segretario di stato favorito per la successione di Bergoglio, anche nel conclave artificiale

    Pietro Parolin. segretario di stato favorito per la successione di Bergoglio, anche nel conclave artificiale

  • Un ciclista di 70 anni è stato investito e ucciso da un mezzo pesante a Monza, nei pressi della Villa Reale

    Un ciclista di 70 anni è stato investito e ucciso da un mezzo pesante a Monza, nei pressi della Villa Reale

  • Feminicidio a Bitonto, un pensionato  di 75 anniha ucciso la moglie a colpi di forbici, poi ha chiamato il 112

    Feminicidio a Bitonto, un pensionato di 75 anniha ucciso la moglie a colpi di forbici, poi ha chiamato il 112

  • Nocera Inferiore: una morte sul lavoro, a  nero,  per un minorenne di origine marocchina forse al primo giorno

    Nocera Inferiore: una morte sul lavoro, a nero, per un minorenne di origine marocchina forse al primo giorno

  • Portofino il comune più ricco, Milano la grande città, la ricchezza dell'Italia è concentrata nella pianura padana

    Portofino il comune più ricco, Milano la grande città, la ricchezza dell'Italia è concentrata nella pianura padana

  • Capotreno stalkerizzata da un passegero a cui aveva chiesto il titolo di viaggio, nella tratta da Cesena a Imola

    Capotreno stalkerizzata da un passegero a cui aveva chiesto il titolo di viaggio, nella tratta da Cesena a Imola