L’uragano Ida è estremamente pericoloso, salito a categoria 4 con venti fino a 249 Km orari

L’uragano Ida è estremamente pericoloso, salito a categoria 4 con venti fino a 249 Km orari

L’uragano Ida è estremamente pericoloso, salito a categoria 4 con venti fino a 249 Km orari


Paura a New Orleans, nel pomeriggio l’uragano Ida toccherà terra, già anticipato da forti piogge. Il National Weather Service, l'agenzia governativa per le previsioni meteorologiche, dice che rischia di spazzare via e rendere inabitabili aree costiere dello stato "per settimane e mesi". Chiuso l’aeroporto, messo in atto il piano di evacuazione, Ida arriva in Lousiana a 16 anni esatti da Katrina

Riflettori su New Orleans, la città deserta, spazzata da forti piogge attende l’arrivo dell’uragano Ida. In molte strutture pubbliche hanno trovato riparo i cittadini, già da ieri migliaia di americani in fuga, nel tentativo di spostarsi dalla traiettoria di Ida. L'uragano si sta avvicinando alla costa della Louisiana e prende sempre più forza: l'ultimo aggiornamento del centro nazionale Usa per gli uragani dice che adesso è passato alla categoria 4 su una scala che ne prevede 5, con venti fino a 249 chilometri all'ora. La sindaca di New Orleans La Toya Cantrell ha parlato di “drammatica minaccia”. In pericolo ci sono milioni di abitazioni, i negozi hanno blindato le vetrine con il legno, i supermercati sono stati presi d’assalto. Gli ospedali si preparano.

IDA FA PAURA ANCHE AGLI OSPEDALI COVID DELLO STATO USA

Anche gli ospedali si preparano all’arrivo dell’uragano Ida. Il governatore John Bel Edwards ha dichiarato che l'evacuazione dei 2.450 pazienti attualmente ricoverati "non è un'opzione". I generatori di tutti gli ospedali, riporta la Cnn, sono stati testati in caso di black out e la Fema, la Protezione civile statunitense, ne ha inviati altri. "Sarà una vera sfida e probabilmente i nostri ospedali avranno bisogno di aiuto", ha detto il governatore. "E poi ci saranno probabilmente persone ferite a causa dell'uragano quindi dobbiamo garantire che ci sia posto per loro nelle strutture" ha sottolineato Edwards.

URAGANO IDA SALE A CATEGORIA 4, VENTI FINO 248 KM/H

Più si avvicina alla costa della Louisiana e, in particolare a New Orleans, più l'uragano Ida si rafforza: l'ultimo aggiornamento del centro nazionale Usa per gli uragani dice che adesso è passato alla categoria 4 su una scala che ne prevede 5. In questa categoria i venti soffieranno ad una velocità che va dai 210 ai 249 chilometri all'ora.


BIDEN ALLA POPOLAZIONE, FATE ATTENZIONE

Biden segue dalla Casa Bianca temendo il peggio, ovvero il ripetersi dell'incubo George W. Bush, l'ex presidente al bivio fra la guerra in Afghanistan che aveva avviato in risposta all'11 settembre e sommerso dalle critiche per la debacle su Katrina. Lo stesso presidente degli Stati Uniti, in tv, ha sottolineato la coincidenza dell’arrivo di Ida nell’anniversario, 16 anni dopo, della tempesta che provocò oltre 1.800 morti, danni per miliardi di dollari e inondazioni, la città impiegò anni per riprendersi. Il presidente ha sentito il governatore della Louisiana e fatto il punto con la Federal Emergency Management Agency, ricevendo rassicurazioni sui preparativi. La protezione civile ha infatti riferito di aver già posizionato nell'area del Golfo del Messico generatori di energia elettrica, cibo e acqua in modo di essere da subito pronta a rispondere a un'eventuale emergenza. L'ulteriore timore è che Ida si muova lentamente a terra: questo significherebbe piogge più intense e quindi un rischio più alto di inondazioni soprattutto a New Orleans, che resta vulnerabile nonostante gli investimenti miliardari seguiti a Katrina.









Argomenti

Categoria 4
Hurricane
Lousiana
New Orleans
Uragano Ida
USA

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa