L'uomo che camminerà su Marte oggi ha cinque anni

L'uomo che camminerà su Marte oggi ha cinque anni

L'uomo che camminerà su Marte oggi ha cinque anni


Lo ha detto Tommaso Ghidini, capo Divisione dell'Agenzia spaziale europea

L'uomo o la donna che "per primo metterà piede sul Pianeta rosso è un bambino che oggi ha 5-6 anni". Il primo passo per portare la razza umana più in là nello spazio sarà con una base orbitante intorno alla Luna verso la fine del 2020, e poi in volo verso Marte entro la fine del 2030. Lo ha detto Tommaso Ghidini, capo Divisione strutture, meccanismi e materiali dell'Esa (Agenzia spaziale europea), all'apertura dell'anno accademico dell'università Statale di Milano. Anche se il traguardo è di là da venire, la ricerca spaziale sta già lavorando da anni per sperimentare, sulla Terra e nello spazio, le tecnologie che permetteranno all'uomo di realizzare colonie sulla Luna e Marte, e che allo stesso tempo avranno applicazione anche sulla Terra. Come ad esempio la casa lunare, che "si potrà realizzare semplicemente con una stampante in 3D, la regolite o sabbia lunare e l'energia del Sole. Dalla regolite tra l'altro si possono estrarre titanio per costruire strutture, silicio per le componenti elettroniche e dagli scarti ricavare l'ossigeno", precisa Ghidini. I lander invece, una volta usati per atterrare, saranno riciclati per stampare strumenti di plastica e acciaio. Strutture del genere, secondo Ghidini, potrebbero essere utilissime sulla Terra dopo terremoti o tsunami, o in località desertiche. Sempre nell'ottica di una colonia umana su Marte, l'Esa ha condotto dei test con sei astronauti in un ambiente simile a quello del veicolo su cui viaggeranno per 2 anni ininterrotti, simulando anche il ritardo nelle comunicazioni con la Terra, le attività e le serre.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro