L'ONU celebra la Giornata mondiale della popolazione, riflettori puntati sul rispetto dei diritti umani

L'ONU celebra la Giornata mondiale della popolazione, riflettori puntati sul rispetto dei diritti umani

L'ONU celebra la Giornata mondiale della popolazione, riflettori puntati sul rispetto dei diritti umani


Evento creato e voluto dalle Nazioni unite nel 1989, tratta anche temi molto sentiti come salute e povertà nel mondo

Nata nel 1989, voluta e inserita nel Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, la Giornata mondiale della popolazione è diventata nel tempo un appuntamento fisso che si celebra ogni anno l’11 luglio e che si pone quale obiettivo quello di sensibilizzare sulle tematiche legate ai diritti umani, ma anche alla demografia mondiale e non a caso la data in cui si festeggia questo evento coincide con il giorno in cui approssimativamente sulla terra la popolazione mondiale raggiunse i cinque miliardi. Era l’11 luglio del 1989.


A chi è dedicata la giornata mondiale della popolazione

La Giornata mondiale della popolazione è dedicata ai temi fondamentali per le Nazioni Unite come la parità tra i sessi, la demografia mondiale, ma anche l’importanza del controllo sulle nascite e la maternità. Questo appuntamento annuale pone al centro anche altre importanti tematiche come quello della povertà nel mondo e la salute umana. Solitamente l'interesse della stampa e la coscienza generale sull'aumento della popolazione mondiale si accende solo quando nel mondo si supera la soglia del miliardo, un incremento che oggi l’Onu calcola di circa 100 milioni ogni 14 mesi l’aumento della popolazione nel mondo. Sempre secondo i dati delle Nazioni Unite, nel gennaio 2017 la popolazione mondiale ammontava a quasi 7,47 miliardi di persone. 


Gli appelli alle autorità

Durante la Giornata mondiale della popolazione si susseguono gli appelli in tutto il mondo rivolti a leader politici, alle organizzazioni di base, ma anche alle istituzioni a contribuire all'aumento del benessere della popolazione mondiale, garantendo identici diritti per tutti .

Uno sguardo al futuro

La Giornata mondiale della popolazione guarda al futuro e all’agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, definito dall’Onu il progetto mondiale per un futuro migliore per tutti e per un pianeta sano. L’edizione di quest’anno richiama l’attenzione sulla Conferenza internazionale sulla popolazione che si è svolta nel 1994, in cui i governi di 179 Paesi hanno riconosciuto che la salute e l’uguaglianza di genere sono essenziali per raggiungere uno sviluppo sostenibile sulla terra. Il prossimo mese di novembre l'UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, nato nel 1969 per supportare le popolazioni in situazioni di crisi, organizzerà insieme ai governi di Kenya e Danimarca una conferenza a Nairobi per dare un’accelerazione agli sforzi fatti per raggiungere gli obiettivi che fin qui non sono stati raggiunti.


A cosa servono le giornate internazionali dell’Onu?

L'Organizzazione delle Nazioni unite porta avanti, tra i suoi obiettivi principali, il mantenimento della sicurezza globale e della pace, la cooperazione internazionale e lo sviluppo delle relazioni tra Paesi. Istituita dopo la seconda guerra mondiale, si tratta dell'organizzazione intergovernativa più grande e più rappresentata al mondo, e tra le sue azioni di sensibilizzazione rientra anche l'istituzione di giornate internazionali. Vengono organizzate dalle Nazioni Unite ed hanno lo scopo di portare all’attenzione della gente diverse tematiche collegate ai principali campi di azione dell’Onu come la pace, la sicurezza internazionale, ma anche lo sviluppo sostenibile, la protezione dei diritti umani e la garanzia del diritto internazionale.


Argomenti

Giornata mondiale
Nazioni Unite
Onu
Popolazione

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura