L'Oms lancia l’allarme, le vaccinazioni rallentano in Europa. Scuola, priorità vaccinare docenti

L'Oms lancia l’allarme, le vaccinazioni rallentano in Europa. Scuola, priorità vaccinare docenti

L'Oms lancia l’allarme, le vaccinazioni rallentano in Europa. Scuola, priorità vaccinare docenti


Frenano le vaccinazioni anti-Covid nel Vecchio continente, con un calo del 14% nelle ultime sei settimane. L'Oms giudica "affidabile" una proiezione secondo cui da oggi al primo dicembre in Europa potrebbero contarsi altri 236mila vittime. La Fondazione Gimbe, dimezzati i ricoveri

Il direttore dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l'Europa, Hans Kluge, ha lanciato oggi l'allarme per un rallentamento del ritmo delle vaccinazioni anti-Covid nel continente. Kluge ha sottolineato "Nelle ultime sei settimane le vaccinazioni sono diminuite del 14%, a causa di una mancanza di accesso ai vaccini in certi Paesi e la mancanza di un'accettazione della vaccinazione in altri". Kluge ha esortato ad aumentare la capacità di produzione e a condividere le dosi disponibili mettendo da parte eventuali tentazioni nazionaliste. Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato i 4,5 milioni, in base ai conteggi della Johns Hopkins University. L'Oms giudica "affidabile" una proiezione secondo cui da oggi al primo dicembre in Europa potrebbero contarsi altri 236mila vittime. Tre i fattori che pesano su questo aumento, la variante Delta più trasmissibile, ora segnalata in 50 Paesi della regione, su 53, l'allentamento delle misure di sanità pubblica e un'impennata dei viaggi in estate. Riflettori dell’Oms anche sulla scuola.

SCUOLA, DEVE RESTARE APERTA, PRIORITARIO VACCINARE DOCENTI

A dirlo all’unisono sono l’Oms Europa e l’Unicef. "La pandemia ha causato la più catastrofica interruzione dell'istruzione nella storia. Le scuole devono rimanere aperte" è il monito che arriva. Dal momento che "milioni di bambini in età scolare stanno tornando fra i banchi in una regione in cui è dominante la variante Delta di Sars-CoV-2", le due agenzie chiedono un forte impegno in questa direzione in tutta Europa e Asia centrale, che includa anche l'adozione di "misure per ridurre al minimo la trasmissione" del virus. Inclusa l'offerta agli insegnanti e al personale scolastico del vaccino anti-Covid come parte dei gruppi di popolazione target nei piani di vaccinazione nazionali, mentre si garantisce nel contempo la vaccinazione delle popolazioni vulnerabili".


GIMBE, RICOVERI DIMEZZATI RISPETTO A ONDATE PRECEDENTI, MA PREOCCUPA L’AUTUNNO

Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, fa il punto sulla situazione Covid nel Paese, dalla stabilizzazione dei contagi al dato delle ospedalizzazioni, circa la metà delle ondate precedenti. "La stagione turistica estiva l'abbiamo salvata grazie alla campagna vaccinale. La percentuale di ospedalizzazioni è molto inferiore rispetto allo stesso numero di casi delle ondate precedenti, è circa la metà e le differenze a livello regionale dipendono da percentuale di over 50 non vaccinati". Cartabellotta fa l’esempio della Sicilia che ha la quota più alta di over 50 non vaccinati, mentre la Puglia ha la più bassa e sottolinea “la differenza si vede". Quello che preoccupa di più, in vista dell’autunno, è "l'emergere di nuove varianti e anche il potenziale calo della copertura vaccinale, che potrebbero tradursi in un numero più alto di ospedalizzazioni che può determinare nuove chiusure, anche se è verosimile che non ci siano più chiusure come quelle viste in passato". Per questo secondo il presidente della Fondazione "è giusto ragionare sull'obbligo vaccinale".









Argomenti

Covid
Fondazione Gimbe
Oms Europa
Scuola
Unicef

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

    Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo