L'italiano Pierluigi Collina scelto da France Football come miglior arbitro della storia del calcio

L'italiano Pierluigi Collina scelto da France Football come miglior arbitro della storia del calcio

L'italiano Pierluigi Collina scelto da France Football come miglior arbitro della storia del calcio


Di un calciatore si direbbe: ha vinto tutto; Pieruigi Collina ha arbitrato tutto, con talento e personalità

LA SCUOLA ITALIANA

Il miglior arbitro della storia è Pierluigi Collina. Lo ha incoronato France Football, la rivista francese che assegna anche il Pallone d’Oro. Questa la motivazione: “Quando si parla di arbitri, il primo nome che viene in mente è il suo. Dal debutto nel 1977 al suo addio nel 2005, Collina ha scritto la storia del calcio”. Anche i direttori di gara hanno fatto la storia del calcio ed è giusto che i più importanti vengano considerati protagonisti. L’Italia ha una grande tradizione sul fronte arbitrale; da Concetto Lo Bello in poi, abbiamo avuto grandi “giacchette nere”: Gonella, Agnolin, Casarin, Pairetto fino ad arrivare a Nicola Rizzoli. Il bolognese, attuale designatore per la serie A, ha fatto filotto: ha diretto la finale del mondiale nel 2014 al Maracanà di Rio de Janeiro tra Germania e Argentina, ha arbitrato una finale di Champions League e anche una di Europa League. E l’atto conclusivo dell’ultima Coppa dei Campioni è stato diretto da un altro italiano, Daniele Orsato.

COLLINA NUMERO UNO 

Pierluigi Collina è stato votato all’unanimità, il che già la dice lunga sulla limpidezza della sua vittoria. Nato nel 1960 a Bologna ma viareggino di adozione, è laureato in Economia e Commercio con 110 e lode; sbarcato giovanissimo in serie A, all’inizio lo notammo per la sua testa lucida e pelata, ma ben presto si sono intuiti il talento, la personalità, il carisma. Durante la sua attività, per sette stagioni consecutive è stato votato dalla Fifa come miglior arbitro dell’anno a livello globale. 467 le partite dirette in giro per il mondo, ne citiamo quattro: la finale del Mondiale del 2002 tra Brasile e Germania; la finale di Champions del 1998 tra Bayern Monaco e Manchester United (peraltro passata alla storia per la clamorosa rimonta degli inglesi, che segnarono due gol nei minuti di recupero); la finale di Coppa Uefa nel 2004 tra Valencia e Marsiglia; la finale del torneo olimpico del 1996 ad Atlanta con il successo della Nigeria sull’Argentina.


IL DILUVIO DI PERUGIA

Collina è ovviamente stato protagonista anche e soprattutto del campionato italiano, per anni è stato automatico associarlo al big match di giornata. Negli annali è entrato un Perugia-Juventus del 14 maggio 2000; era l’ultima giornata di un campionato contraddistinto dal testa a testa tra Juventus e Lazio; nell’intervallo si scatenò un nubifragio sullo stadio Renato Curi; in molti ricordano l’immagine di Collina in campo sotto l’ombrello, in attesa che la situazione meteo migliorasse; la partita riprese dopo più di un’ora, quando la Lazio all’Olimpico aveva già vinto contro la Reggina; la Juve perse con un gol di Calori, la Lazio conquistò lo scudetto e i bianconeri non la presero bene. Singolare il fatto che l’ultima partita arbitrata in Italia da Collina sia stata un Pavia-Bari di coppa Italia, in una serata di agosto del 2005. Dopo la carriera da arbitro, Collina è stato dirigente arbitrale prima in Italia, poi all’Uefa e ora alla Fifa. 

GLI ALTRI NOMINATI 

Sul podio di France Football, dietro a Collina, sono saliti Ken Aston, pioniere dell’arbitraggio in Inghilterra e Michel Vautrot, francese che tra gli Anni Ottanta e Novanta ebbe anche qualche inciampo. Al quarto posto il tedesco Merk. In nona posizione Stefanie Frappard: è un voto simbolico che premia la prima donna ad essere arrivata in Champions League (è successo poche settimane fa in Juventus-Dinamo Kiev). Chiude la top ten l'inglese Howard Webb: se lo ricorderanno gli interisti, visto che diresse la finale di Champions del 2010 a Madrid, vinta dai nerazzurri sul Bayern Monaco nella notte che sancì il Triplete della squadra di Mourinho.  



Argomenti

arbitro
calcio
Collina
France Football

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto