L’Italia è sempre più verde, un rapporto certifica che aumentano le aree forestali gestite in modo sostenibile

L’Italia è sempre più verde, un rapporto certifica che aumentano le aree forestali gestite in modo sostenibile

L’Italia è sempre più verde, un rapporto certifica che aumentano le aree forestali gestite in modo sostenibile


Le foreste italiane sono sempre più verdi e gestite in maniera sostenibile, è quanto certifica il rapporto Pefc 2020; l’area verde è aumentata di 8.000 ettari

Il Rapporto annuale del Pefc Italia, (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) ha confermato il trend positivo delle foreste italiane che sono sempre più verdi e gestite in maniera sostenibile. Lo scorso anno l’area forestale ha avuto un incremento di 8.000 ettari, rispetto al 2019, portando la superficie certificata a 889.032,60 ettari per quanto riguarda le foreste e 7.031 ettari invece di soli pioppeti. Il Trentino Alto-Adige, con 555.997 ettari è la regione con la maggiore area certificata d’Italia, seguono Friuli Venezia Giulia, con 92.016 ettari e Veneto, con 74.360 ettari. Quindi Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Basilicata, Marche e Umbria.


La soddisfazione di Pefc Italia

Il risultato è stato accolto con soddisfazione dal presidente di Pefc Italia, Francesco Dellagiacoma che ricorda che “il PEFC ha lavorato senza sosta per affermare il principio che nella crisi il tema ambientale fosse riconosciuto come centrale per una scelta decisa a favore del clima e della sostenibilità, proteggendo e valorizzando il nostro patrimonio forestale a vantaggio anche dell’economia e della salute di tutti”. Il Pefc è il programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale, internazionale senza scopo di lucro, non governativa, che si impegna a promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso una certificazione indipendente di terza parte.


Aumentano le aziende consapevoli

Positivo anche l'andamento del numero di aziende che lavorano alla trasformazione e che scelgono il legno proveniente da foreste certificate. Lo scorso anno l’incremento è stato del 7,7% rispetto all’anno precedente, secondo i dati del Pefc, passando da 1.095 a 1.179 aziende certificate Coc Pefc. A livello geografico sono 970 le aziende certificate Coc (Chain of Custody) ovvero Catena di Custodia, bene anche il Centro Italia, con 161, mentre si muove il Sud Italia, con 48 aziende, quasi tutte concentrate nella Regione Campania (che conta 33 Catene di Custodia).


La sensibilità dei consumatori europei

Infine il rapporto registra una maggiore sensibilità dei consumatori verso l’ambiente. Secondo una ricerca commissionata da Two Sides, il 55% dei consumatori europei riconosce e cerca il logo Pefc sui prodotti e sul packaging e l’Italia, in particolare è la nazione che riconosce maggiormente l’etichetta Pefc (67%).



Argomenti

ambiente
foreste
rapporto Pefc Italia

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura